«Luce perfetta» di Marcello Fois vince il Premio Cassieri 2016

luce-perfetta-fois-premio-cassieri-2016Il Comune di Rodi Garganico ha organizzato la terza edizione del Premio letterario per la narrativa “Rodi Garganico – Giuseppe Cassieri” con il Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, del Parco Nazionale del Gargano. L’evento, che si terrà stasera 21 maggio 2016 dalle ore 18 presso l’Auditorium “Filippo Fiorentino” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Mauro del Giudice”, si aprirà con l’inaugurazione della Mostra bio-bibliografica “Cassieri, scrittore europeo” a cura di Antonio Motta.

Nel corso della serata sarà assegnato il Premio “Rodi Garganico – Giuseppe Cassieri” ad un’opera di narrativa in lingua italiana, pubblicata tra gennaio 2015 e febbraio 2016. Quest’anno il romanzo vincitore è “LUCE PERFETTA” di Marcello Fois.

LA MOTIVAZIONE DELLA GIURIA – “Luce perfetta” di Marcello Fois chiude la trilogia dedicata alla famiglia Chironi di Nuoro con una inflessibile tragedia contemporanea. Il romanzo riprende con controllata architettura la genealogia dei protagonisti, calibrando con bravura la premonizione e la sorpresa, e proponendoci personaggi attraversati da passioni intense e distruttive, individui dall’identità sdoppiata e raddoppiata, solitudini impenetrabili, e un intreccio di vita e morte che è quasi una coesistenza.

Nella Sardegna della speculazione edilizia e dell’Anonima Sequestri si snoda una vicenda narrata con precisione e freddezza, necessarie a restituire anche stilisticamente il cinismo, l’incomunicabilità, il senso di oppressione che caratterizza i protagonisti.
La scrittura solida ed incisiva, la compattezza del racconto, la capacità dell’autore di fare del paesaggio un elemento mai decorativo ma sempre essenziale, la volontà di esaminare le pieghe più difficili e le pulsioni più temibili dell’animo umano fanno di “Luce perfetta” un libro doloroso e importante, meritevole della più alta attenzione”.

marcello_foisMarcello Fois, nato a Nuoro nel 1960, si laurea in Italianistica presso l’Università di Bologna. Nel 1992 pubblica “Ferro recente” e “Picta” (con cui vince il Premio Italo Calvino). Sei anni più tardi è la volta di “Sempre caro”, primo romanzo di una trilogia che comprende “Sangue dal cielo” (1999) e “L’altro mondo” (2002), di genere noir, inserito in un contesto regionale ben definito, quello sardo. Cofondatore del Festival letterario di Gavoi, Fois è anche sceneggiatore televisivo, cinematografico e teatrale. Numerosi i riconoscimenti, fra cui il Premio Super Grinzane Cavour per la narrativa italiana e il premio Volponi con “Memoria del vuoto” (Einaudi, 2006). Nel 2012 è tra i finalisti del Premio Campiello con il romanzo “Nel tempo di mezzo” (Einaudi), mentre nel 2013 pubblica “L’importanza dei luoghi comuni” (Einaudi); nel 2014 cura il volume antologico “Sei per la Sardegna”, in favore degli alluvionati sardi. Nel 2015 pubblica i romanzi “Ex voto” (Minimum fax) e “Luce perfetta” (Einaudi), che vince la III edizione del Premio “Rodi Garganico – Giuseppe Cassieri”.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici