Le ricette della tradizione: i «Ciammell’»

taralli-glassatiSi tratta di un dolce tipico della tradizione garganica che le nostre nonne preparavano durante il periodo pasquale con le loro mani sapienti. Ingredienti semplici e genuini che rendevano profumate le strette viuzze del centro storico di Rodi Garganico per la felicità di grandi e piccini.

Ingredienti: 1 kg di farina, 6 uova, 100 g. di olio, 250 g. di zucchero

Preparazione: disporre la farina a fontana, aggiungerci le uova, lo zucchero, l’olio caldo e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo; tagliare dei pezzi che, ridotti in forma di anello, vengono cotti in forno già caldo per mezz’ora circa a 160 gradi. Questi taralli vengono quasi sempre coperti da una glassa di zucchero

Glassa: iniziate ponendo 100 g. di zucchero a velo ben setacciato in una ciotola. Portate dell’acqua a ebollizione in un pentolino e aggiungetela allo zucchero un cucchiaio alla volta, mescolando per fare sciogliere lo zucchero grazie all’acqua calda. Continuate a mescolare fino a sciogliere completamente lo zucchero ed eliminare eventuali grumi. Se la glassa dovesse risultare troppo liquida aggiungete altro zucchero a velo, un cucchiaio alla volta, viceversa, se dovesse essere troppo compatta aggiungete poche gocce d’acqua. La glassa deve avere una consistenza vischiosa

Note: la vera ciammell prima di essere infornata va precotta, il tempo che vada a fondo e che ritorni a galla, in acqua bollente e fatta asciugare per un paio d’ore

8 commenti

  1. Lucio Spalatino

    i dolci preferiti di mia moglie

  2. Lorenzo Vecera

    a Pasqua u’cacciandl………con l’uovo sodo.

  3. Lucrezia Altomare

    ANCHE MIA MADRE LI FACEVA CHE BUONI LA RICETTA GRAZZIE BUONA PASQUA A TUTTI

  4. Michele Azzellino

    Non tutte escono con il “buco”

  5. Ma le uova li metti nella pasta o no? La ricetta non dice.

  6. Mavi Russo

    mmmmm che bontà….

  7. Annamaria Lombardi

    Sono una delizia.La mia mamma le faceva sempre a Pasqua insieme ai “mustazzoli”.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici