La più antica abbazia del Gargano rischia di crollare: aiutaci a salvarla

La più antica abbazia del Gargano sta crollando.
Poche settimane fa parte del tetto è crollata. Bisogna far presto.
Firma questa petizione per chiedere l’esproprio immediato e per permettere gli urgenti e necessari interventi di restauro.
http://www.ipetitions.com/petition/kalena/
Solo se saremo in tanti potremo farcela: Salviamo Kàlena!

Il Promo dell’iniziativa : “SALVIAMO KALENA, petizione online” realizzato da Giuseppe Bruno, è su You Tube: diffondetelo!

http://www.youtube.com/watch?v=xotDIBbBh0g


CENNI STORICI

Nel cuore della verde piana di Peschici, sorge maestosa un’antichissima abbazia: e’ Kalena. Eretta molto probabilmente nell`872, un atto di donazione del vescovo di Siponto all`abbazia di Tremiti, dimostra che sicuramente nel 1023 un edificio sacro esisteva già. Nel 1058 divenne una potente abbazia grazie ai ricchi privilegi concessi da Papi ed imperatori. Dipendevano da Kàlena le chiese di un vastissimo territorio che si estendeva dal Gargano fino al Molise e al Tavoliere. Era, altresì, contesa dai potenti monasteri di Tremiti e Montecassino, ma riuscì` a restare indipendente fino al 1445, quando divenne di pertinenza dell`abbazia di Tremiti. Nel corso della sua storia non perse mai la sua ricchezza ed il suo prestigio. Anche dopo il 1445, Kalena continuava ad essere tappa obbligata per tutti i pellegrini che si recavano sul Monte dell`Angelo.
Rappresenta un gioiello di architettura nel Gargano. La prima chiesa dell`abbazia testimonia un`originale tendenza costruttiva pugliese, caratterizzata dalle “cupole in asse“, la seconda chiesa (più recente), rappresenta un misto di tendenze costruttive provenienti da tutta Europa, dimostrazione della presenza di molti turisti stranieri in questo luogo sacro.
Kalena ha sempre rappresentato un simbolo del Gargano e non mancano leggende e racconti intorno alla sua storia. Si narra, per esempio, di un camminamento sotterraneo che portava alla caletta del Jalillo utile ai frati per sfuggire ad eventuali assalti saraceni. Si dice anche che da un`acquasantiera, situata in fondo alla navata sinistra della chiesa nuova, giungerebbe il rumore del mare.

FIRMATE E FATE FIRMARE LA PETIZIONE ON LINE “Salviamo Kalena!”:
http://www.ipetitions.com/petition/kalena/

I promotori :
Giuseppe Bruno (studente)
Teresa Maria Rauzino (Presidente Centro Studi Giuseppe Martella Peschici)
TUTTE LE ASSOCIAZIONI ATTIVE DEL GARGANO
Associazione Ideale “Osservatorio Torre di Belloluogo” Lecce

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici