Sono state pubblicate sul sito iluoghidelcuore.it le Linee Guida per la definizione degli interventi a favore dei Luoghi segnalati al censimento 2014.
Nel 2012 a seguito della grande partecipazione registrata alla sesta edizione del censimento, FAI e Intesa Sanpaolo hanno introdotto, in collaborazione con il MiBACT, un nuovo meccanismo di selezione per realizzare interventi a favore dei Luoghi del Cuore. La possibilità di richiedere un intervento al FAI è aperta a tutti i beni che abbiano ricevuto almeno 1.000 voti, con la condizione che vi siano un preciso programma di azione e certezze sui primi finanziamenti.
L’intervento richiesto dovrà rientrare in una di queste tipologie:
- Intervento di recupero/ restauro/ riqualificazione a fronte della presentazione di un progetto o di un lotto di progetto;
- Itinerario culturale tra più Luoghi del Cuore;
- Iniziativa di promozione/valorizzazione;
- Istruttoria presso gli Enti di Tutela per apposizione vincoli o richiesta di verifica di progetti ritenuti lesivi del Luogo del Cuore.
Tra i luoghi segnalati nel corso del censimento 2014 anche la chiesa del SS. Crocifisso a Rodi Garganico che grazie ad un impegno senza precedenti del comitato promotore cooperativa sociale “SS. Madonna della Libera” ha totalizzato ben 1.612 segnalazioni piazzandosi al 14° posto tra i luoghi della Puglia ed al 190° posto assoluto della speciale classifica del Fondo Ambiente Italiano, subito prima dell’abbazia di Kalena a Peschici che con i suoi 1.524 voti si è piazzata in 198ª posizione.