L’Associazione Arma Aeronautica Jacotenente dedica una giornata di Cultura Aeronautica con il convegno “ Storia dell’Aviazione e della Difesa Aerea in Capitanata “. L’originale appuntamento si terrà a Vico del Gargano l’8 giugno prossimo, alle ore 10.30, presso l’Auditorium comunale “Raffaele Lanzetta”.
Il pedigree della blasonata famiglia aeronautica sarà raccontato dallo storico Luigi Iacomino, autore del libro – Storia dell’Aviazione in Capitanata – e da Giuseppe Chiucini, Sottufficiale dell’Aeronautica Militare, con un inedito istant book – Storia di Palma Radar -.
Il filo conduttore del convegno segna i primi passi della giovane Aviazione Italiana nelle vicende della Prima Guerra Mondiale, il ruolo e l’evoluzione durante la Seconda Guerra, l’approdo alle tecniche radaristiche e il contributo della Difesa Aerea, la sorveglianza del fronte adriatico e il periodo della Guerra Fredda, il dopoguerra.
Ma è il territorio della Capitanata, dal Gargano all’Appennino, il vero protagonista della giornata. L’importante e fondamentale ruolo svolto dall’Aeroporto Gino Lisa, dall’Aeroporto di Amendola e dagli altri 34 siti e idrositi sparsi in tutta la provincia di Foggia.
La Foresta Umbra, l’occhio vigile di Jacotenente, punta avanzata della sorveglianza e Difesa Aerea con il Centro NATO Early Warning Radar Station.
Nutrito il parterre degli ospiti: il Col. Pil. Michele Oballa, Comandante l’Aeroporto di Amendola, sede del 32° Stormo; Il Ten. Col. Francesco De Marco, Comandante il Distaccamento Jacotenente in Foresta Umbra; L’Avv. Roberto Pucillo, Amministratore Unico Alidaunia, con il patrocinio del Comune di Vico del Gargano e l’adesione dell’Istituto Comprensivo “ Manicone – Fiorentino “, il Liceo Classico Statale “ Virgilio “ .
I lavori saranno aperti dal Presidente dell’Associazione Michele Bettuelli, gli interventi di Luigi Iacomino e Giuseppe Chiucini, moderatore Michele Angelicchio.
…bella foto…