Una forte scossa di terremoto alle 23:48 di Martedì 14 Agosto 2018, nella Notte di Ferragosto, è stata distintamente avvertita in gran parte del Centro/Sud Italia, soprattutto tra Molise, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e Basilicata. In base ai dati ufficiali diffusi dall’INGV, la scossa è stata di magnitudo ML 4.7, in provincia di Campobasso, 6 km a Sud di Montecilfone, con ipocentro a 19 km di profondità.
L’evento è stato localizzato in un’area a pericolosità medio-alta. Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani mostra subito a sud dell’area epicentrale di questo terremoto i 2 eventi del 31 ottobre e 1 novembre della sequenza sismica del 2002 che colpì duramente il comune di San Giuliano di Puglia. Il 25 aprile 2018 in quest’area si era verificato un altro evento sismico di magnitudo Mw 4.3 nei pressi di Montecilfone ad una profondità di 29 Km.
Il terremoto è stato risentito in un’ampia area dalla costa adriatica fino a quella tirrenica, in particolare nella provincia di Campobasso, nelle province limitrofe di Abruzzo e Puglia, in una vasta area della Campania e nell’intero Gargano.
La scossa sismica è stata preceduta da 3 eventi di magnitudo Ml compresa tra 1.5 e 1.9, e seguito alle ore 00:03 del 15 agosto 2018 da un altro evento sismico di magnitudo Ml 2.3.