Sono ben 21 le scosse di terremoto che nelle ultime ore si sono verificate nel mare Adriatico centro/meridionale, al largo di Abruzzo, Molise e Puglia. Di queste 21 scosse, ben nove hanno avuto una magnitudo superiore a 3.0, e due addirittura superiore a 4.0: quella delle 04:22 della notte (magnitudo 4.2) e quella, più forte, delle 17:24 del pomeriggio di ieri (magnitudo 4.3).
Chieti, Foggia, Pescara, Montesilvano, Vasto, San Severo, Lanciano, Sulmona, Campobasso, Francavilla al Mare, Termoli e Ortona: sono queste le località con il maggior risentimento sismico provocato dalle scosse telluriche che stanno interessando il tratto di mare Adriatico proprio di fronte alle coste del Gargano con epicentro in mare aperto a poche miglia marine dalle Isole Tremiti. Le scosse con magnitudo rilevante – ben nove oltre 3.0 e due oltre 4.0 – sono state distintamente avvertite dalla popolazione non solo sulle coste ma anche nell’entroterra delle regioni meridionali interessate.
Forse sono le trivelle???
Facciamo 23, perché altre due se ne sono verificate oggi pomeriggio