L’Inps, con avviso pubblicato sul proprio sito, informa che il termine di presentazione delle domande per accedere alle prestazioni di assistenza domiciliare relative al progetto “Home Care Premium” è differito al 31 marzo 2015. In considerazione delle difficoltà rappresentate dagli utenti per la presentazione della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) mirata alla determinazione del valore ISEE, si comunica, altresì, che, a decorrere da lunedì 23 febbraio 2015, sarà possibile presentare le domande anche senza aver precedentemente presentato la dichiarazione sostitutiva unica (DSU). La dichiarazione sostitutiva unica (DSU) andrà presentata il prima possibile e, comunque, non oltre il 31 marzo 2015, restando requisito imprescindibile per consentire l’erogazione delle prestazioni. Resta fermo che il progetto HCP 2014 prenderà regolare avvio il primo marzo 2015 per coloro che abbiano presentato domanda e per i quali sia stato già elaborato il piano assistenziale individuale.
Cos’è “HOME CARE PREMIUM” – Home care premium è un progetto dell’INPS che prevede un intervento misto con il coinvolgimento diretto, sinergico e attivo della famiglia, di soggetti pubblici e delle risorse sociali del cosiddetto terzo settore. L’Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano ha aderito a tale iniziativa che finanzia progetti innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare. Il servizio partirà l’1 marzo e si concluderà il 30 novembre 2015, Sono beneficiari i dipendenti o pensionati pubblici e i loro familiari di I grado. Le prestazioni erogate si distinguono in prevalenti e integrative: 1. Prestazioni socioassistenziali prevalenti (assistenti familiari domiciliari) a carico dell’INPS Gestione ex Inpdap che erogherà direttamente un contributo mensile, in relazione al bisogno e alla capacità economica, fino ad un valore massimo di 1.200 euro mensili; 2. Prestazioni sociali integrative-complementari: a. Servizi professionali domiciliari condotti da operatori socio-sanitari ed educatori professionali (escluso qualsiasi intervento di natura professionale sanitaria); b. Servizi e strutture a carattere extra domiciliare e potenziamento delle abilità e di prevenzione e rallentamento della non autosufficienza (presso centri diurni per disabili, anziani, minori; c. Sollievo domiciliare per sostituzioni temporanee dei servizi svolti da assistenti familiari; d. Servizi di accompagnamento o trasferimento assistito per particolari necessità (visite mediche, terapie…); e. Pasti a domicilio; f. Fornitura attrezzature per la mobilità e l’autonomia. Una importante opportunità, quindi, di assistenza per coloro che non hanno un reddito così basso per aver diritto al servizio gratuito di assistenza domiciliare e nemmeno così alto per poter provvedere autonomamente.
Per ulteriori informazioni i cittadini interessati possono rivolgersi allo sportello informativo, al Corso Umberto 124, Vico del Gargano, secondo i seguenti orari: Lunedì – Martedì – Mercoledì – Venerdì : 9.00 – 13.30, Giovedì: 15.30 – 18.00, contattando il numero 335-8150954 , o l’ indirizzo e-mail: hcp.vicodelgargano@gmail.com.