Lettera aperta ai genitori dell’I. C. «Giannone» di Ischitella e Rodi Garganico

Ogni anno scolastico si preannuncia diverso, frenetico, problematico, difficile da affrontare e ogni anno, Preside, docenti e personale tutto si rimboccano le maniche per accogliere al meglio i vostri figli! A volte ci riusciamo nei tempi stabiliti (prima dell’apertura dell’anno scolastico) altre volte no, per tanti motivi. Non siamo perfetti e capita qualche anno, come quello attuale, di sembrare disorganizzati, poco attenti ai bisogni degli alunni, direbbe qualcuno! Una nuova classe, docenti ancora da nominare, due sedi da gestire, Istituti che necessitano di manutenzione, però, non sono problematiche semplici da gestire in poco tempo! Il mondo della Scuola è complesso! Visto dall’esterno, poi, dai voi genitori, a volte, poco comprensibile e si giudica con troppa facilità ciò che non ha spiegazioni precise e celeri dagli organi competenti!

Siamo fermamente convinti che la Scuola debba fornire serenità, gioia, inclusione, lo ”Star bene a Scuola” è questo in cui crediamo e alacremente, quotidianamente, cerchiamo di attuare. La Nostra è una Scuola non solo a passo con i Tempi ma che ha focalizzato con passione l’obiettivo del Disagio! “Tutti uguali, tutti diversi!… il nostro Slogan! Ci piaccia o no, è alla Preside, che con facilità abbiamo “Condannato e messo alla Berlina”, che si deve questo obiettivo! Si è sempre spesa per la gente meno fortunata! Ha voluto e si è sempre battuta per il Diritto allo Studio di Tutti! Finché i Corsi di Formazione su tali problematiche ha favorito! Troppi sulla stessa problematica, direbbe qualcuno! Personalmente, ritengo che non è mai troppa la formazione, gli alunni sono tanti, diversi, tutti geniali nel loro campo, e sapere come comportarsi non solo aiuta l’alunno ma garantisce ai docenti obiettivi positivi! La nostra Preside ha sempre voluto che la Scuola fosse un’officina didattica nel Territorio, che le famiglie collaborassero con il mondo della Scuola e ci è riuscita! (A voi genitori, con sagre, lotterie e l’aiuto di noi docenti si devono i banchi di alcune classi! Le aule tinteggiate e tante altre cose)! Grazie!

Avete sempre collaborato con la Scuola e i risultati sono stati meravigliosi! A testimonianza i tanti, tantissimi progetti espletati in questi anni progetti fortemente voluti e supportati dalla Dirigente!! Ora, però da voi, da un nutrito gruppo è messa alla Berlina”! Il Comune con una delibera del Consiglio Comunale ha chiesto l’allontanamento per incompatibilità ambientale agli Organi competenti, Voi genitori manifestate il vostro astio e risentimento condividendo questa “sporca” azione ! Perché? “Ha un brutto carattere”, direbbe qualcuno!”Non sente nessuno!” Qualche altro ancora… Fa di testa sua! E’ contro questa amministrazione! Ha chiuso La palestra! Vuole spostare l’infanzia nella Presidenza! Sta sempre a Rodi! La goccia che ha fatto traboccare il vaso “Sposta la segreteria a Rodi e tutta la popolazione deve recarsi a Rodi per un documento”! Lavora di sera, fino a tardi e parcheggia nel cortile della scuola, azione documentata con riferimenti fotografici! Si dimentica o vogliamo dimenticare che d’estate, nel cortile della scuola, parcheggiano tante macchine e si utilizza lo spazio interno con tavolini da bar!

Sembra un film dell’orrore! Questa persona che ha sempre lottato per i vostri figli è un mostro, non ha rispetto per le Istituzioni, che importa se ha speso 6 (sei) anni per rendere la Scuola più adeguata ai bisogni degli alunni! Ognuno di voi è diventato giudice e con facilità condanna! La Verità però “non ha una sola faccia!” Gli ultimi eventi, senza dubbio, spiacevoli sono pezzetti di vita, azioni da interpretare e invitano alla riflessione, ad una grande riflessione! Nessuno si domanda “Perché la Preside ha agito così? Avrà avuto una ragione? Forse voleva ambienti ristrutturati per la salvaguardia dei bambini in tempi più celeri? Forse questa era l’unica strada per avere risposte certe dall’Ente locale? (la palestra è stata chiusa a Gennaio e a tutt’oggi è chiusa… I lavori ancora non sono stati svolti!). Non interessano queste risposte! Ha osato sfidare l’arroganza umana e deve accettarne le conseguenze… deve andare via! CHE SQUALLORE!

Ogni cosa, ogni evento, ogni situazione ha tante chiavi di lettura… Quale scegliamo? La RABBIA… Il Dolore, la Sofferenza!! Cosa insegniamo ai nostri figli? Come guarderanno i nostri figli i docenti, il capo di Istituto se forniamo loro un modello comportamentale sbagliato? Un saggio del paese che stimiamo tanto, commentando insieme l’accaduto e il precipitarsi degli eventi ha detto “Il Tutto è stato gestito male!” Io avrei da tempo risolto il problema e in maniera decisamente diversa… Le avrei parlato e trovato la soluzione… il Paese ancora una volta è in ginocchio… né vinti ne vincitori!

Non commentiamo le vostre azioni, non esprimiamo giudizi, non ci ergiamo a giudici come fate voi… Di certo sappiamo che i nostri alunni vivono male l’accaduto, guardano con occhi tristi la loro Preside, sono sconcertati! Ci chiediamo “Ne vale la Pena?” “Tutto questo dolore poteva essere evitato?” A voi la risposta finale! La vita è un continuo errore, cadere e rialzarsi! Con la stessa moneta sarete giudicati… allora, forse, capirete la cattiveria gratuita che avete usato nei confronti di una persona che non ha voluto, per il Bene dei suoi alunni, abbassare la testa al “Borioso” Ente locale!

UNA SCONFITTA PER TUTTI!!!!

SCUOLA E ENTE LOCALE CHE FANNO MURO.

DESOLANTE REALTÀ CHE FA DECISAMENTE MALE!

UNA LEZIONE CHE “NESSUNO” DOVREBBE MAI IMPARARE!!

A dimostrazione di quanto scritto si elencano alcuni progetti che l’IC GIANNONE-FALCONE ha svolto negli ultimi anni (dall’a.s. 2013/14 ad oggi) con la preziosa collaborazione del corpo docente, ATA e famiglie del territorio.

PROGETTO “GIOCHIAMO D’ANTICIPO” dall’a.s. 2015/2016 a tutt’oggi (in collaborazione con le associazioni musicali del territorio);

PROGETTI DI ARTE E IMMAGINE, diverse edizioni (a cura degli ins. Fiorentino Matteo, Falco Libera e Gallucci Adriana);

PROGETTI SPORTIVI

  • “Sport di classe” (l’IC Giannone-Falcone ha partecipato a tutte le edizioni con la coordinazione dell’Ins. D’Incalci Emilio);
  • “Sport, scuola e disabilità” (con la coordinazione dei docenti Margollicci Miranda e Bumma Salvatore);

UN FIOCCO BLU CONTRO IL BULLISMO (diverse edizioni a cura delle docenti Miranda Margollicci, Giovanna Grottola e Gabriella Gramazio);

PROGETTI ECOLOGIA Giornate ecologiche (varie edizioni), in collaborazione con ANTER “Salviamo il respiro della Terra”, i plessi di Rodi G.co hanno ricevuto in donazione borracce in alluminio per eliminare la plastica;

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO (varie edizioni, coordinate dall’Ins. Rizzi Daniela);

LABORATORI musicale, motorio ed espressivo;

PROGETTI PER IL NATALE le scuole dell’infanzia e primaria, di tutti i plessi, organizzano attività e laboratori teatrali (alcuni dei progetti sono stati svolti in collaborazione con i Comuni di Ischitella e Rodi G.co, la Lega Navale e l’ASD ADLIM SPORT RODI;

EMOZIONI CONDIVISE

  • Tornei di pallavolo Docenti VS Alunni;
  • Progetto “Mi stai veramente a cuore” di Rodi G.co;
  • Manifestazione finale del progetto “Il piccolo Principe” Ischitella;
  • Laboratori creativi in collaborazione con i genitori, Rodi G.co;
  • Mani in pasta in collaborazione con i genitori, Ischitella e Foce Varano;
  • “I nostri anni insieme” manifestazioni finali delle classi V di Rodi G.co;
  • Pedibus (con la coordinazione delle insegnanti D’errico Girolama e Di Gregorio Donatina);
  • Giornata internazionale del gelato artigianale (coordinato dal gestore del “Tropical Bar” Matteo Maiorano);
  • Progetto “Facciamo Scuola” con i genitori;
  • La memoria: il IV novembre in collaborazione con le Amministrazioni Comunali;
  • Progetto “Io leggo perché”;
  • Progetto “La nostra Costituzione”;
  • La via del cuore del maestro Bortolato;
  • Progetto “Zero cani in canile: i diritti e la tutela degli animali”;
  • Gemellaggio Rodi G.co – Grantorto (PD)… la nostra scuola c’è;
  • Progetto “Doniamo un defibrillatore” per tutti i plessi in collaborazione con le associazioni locali “Radici” e “Cooperativa Madonna della Libera”;
  • Progetto “Proteggiamo il mare” Foce Varano, in collaborazione LINEA BLU di RAI 1;
  • Teatro come cultura della relazione: WONDER (con la stretta collaborazione del dott. Stabile Aniello, Martella Rosanna, Gatto Veronica e le ins. Cataneo Michela e Santucci Maria);
  • Saperi e Sapori del Gargano;
  • Progetto “Ed ecco fatto l’orto” Rodi G.co a cura dell’ins. Ceddia Carmela;
  • Partecipazione al Carnevale ischitellano, varie edizioni;
  • Manifestazione finale “Il bambino volante” a cura dell’ins. Di Brina Nicola.

COLLABORAZIONE CON L’ENTE PARCO E SCUOLE LOCALI

  • Musica nel Parco, a cura della prof.ssa Gramazio Gabriella;
  • Le vie dell’acqua: il mio Gargano, a cura della prof.ssa Grottola Giovanna;
  • A scuola nel Parco;
  • Progetto minisindaci;
  • Progetto “Amico Ulivo” in collaborazione con l’IC D’Apolito e l’associazione “La Montagna del Sole” di Cagnano Varano;

PROGETTI MINISTERIALI E REGIONALI

PON:

  • Nessuno escluso, I Edizione;
  • Competenze di base I: Buffo e sbuffo per la scuola dell’infanzia e Fantascientificando per la scuola primaria;
  • Sport di classe;
  • Competenze di Cittadinanza Globale;
  • Competenze di base II.

DIRITTI A SCUOLA (varie edizioni);

PROGETTO FRUTTA NELLE SCUOLE E OLIMPIADI DELLA FRUTTA (la scuola primaria di Rodi G.co è stata premiata dal MIUR);

FORMAZIONE

  • Tutti dentro: il Cooperative Learning, a cura del dott. Frolli Alessandro;
  • Il variegato mondo dei BES;
  • Lo svantaggio socio-culturale;
  • BES e Dintorni (edizioni I, II, III e IV);
  • La tutela delle persone dislessiche, a cura del dott. Lopresti Gianluca;
  • Il Coping Power a cura del dott. Bertacchi Jacopo;
  • Le indicazioni nazionali per il curriculo a cura del dott. Petracca;
  • Corso di perfezionamento sulle tematiche dell’autismo, dei comportamenti disadattivi e della personalizzazione dei percorsi per gli alunni BES, con particolare riferimento alle metodologie della Applied Behavior Analysis in collaborazione del Liceo Classico Virgilio di Vico del Gargano con la partecipazione della dott.ssa Anna Cammalleri, dott.ssa Anna Lisa Rossi, dott. Angelo Massagli, dott. Alessandro Frolli, dott. Alessandro Di Matteo;
  • Imparare al volo con il metodo Analogico di Camillo Bortolato (formazione in rete con IC “Manicone Fiorentino di Vico del Gargano, IC “Libetta” Peschici, Direzione didattica Vieste, scuola Secondaria di Vieste “Spalatro”- “Alighieri”;
  • Formazione di Ambito e formazione PNSD.

Considerata l’impossibilità di riassumere in poche righe tutte le attività che questo Istituto ha svolto nel corso degli ultimi sei anni, si rimanda al link dell’IC GIANNONE e alla pagina Facebook.

Tantissimi docenti dell’Istituto Comprensivo “Giannone” di Ischitella e Rodi Garganico

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici