Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e l’Ismea, in collaborazione con le Regioni, promuove la VI^ edizione del concorso nazionale “Che Gusto C’è”, un’iniziativa nata nell’ambito del Programma di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Cultura che nutre”che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di molte scuole, coinvolgendo i bambini delle classi III, IV e V delle scuole primarie italiane.
“L’Assessorato alle Risorse Agroalimentari- dichiara l’assessore Russo- in collaborazione con i dirigenti scolastici, ha l’obiettivo di far conoscere i prodotti tipici del territorio agli adolescenti, sempre più influenzati da messaggi pubblicitari a consumare prodotti poco nutrienti”.
Il concorso “I Temponauti delle cose della nostra terra”si basa sulla macchina del tempo e sul concetto spazio-temporale. Ogni classe ha la “missione” di partire per un viaggio avventuroso nel tempo alla scoperta di un prodotto tipico della propria zona e dedicargli un album ricostruendo in maniera fantasiosa la storia del prodotto scelto.
“Le scuole della nostra regione, afferma Angelica Anglani, responsabile PO -Educazione alimentare di questo Assessorato e membro della giuria nazionale del concorso, sin dalla prima edizione sono state protagoniste, classificandosi ai primi posti della classifica nazionale”.
Il concorso anche quest’anno ha carattere meritorio pertanto per la valutazione si procederà nel seguente modo: i lavori saranno dapprima selezionati dalla Casa Editrice Giunti; la prima commissione esaminatrice, composta dalla coordinatrice del progetto, da un rappresentante del MiPAAF, da uno di Ismea e da un rappresentante di ogni Regione, selezionerà tra i 35 elaborati preselezionati da uno ad un massimo di dieci per ciascuna regione. Nella fase successiva una commissione esterna, composta da esperti di chiara fama, sceglierà tra i lavori preselezionati gli 8 vincitori.
Il premio consiste in un soggiorno a Roma della durata di tre giorni, con attività didattiche e visite guidate, per le prime 8 classi di tutta Italia.
Gli elaborati dovranno essere inviati per posta, o tramite gli agenti Giunti Scuola, entro il 6 aprile 2009 a:
Giunti Editore – Concorso “Che gusto c’è”, via Bolognese 165 – 50139 Firenze.
Per ulteriori informazioni inerenti al Concorso, si può contattare la segreteria della Giunti.