Home » Teresa Rauzino

Archivi Autore: Teresa Rauzino

Il Gargano visto da Riccardo Bacchelli

Nella primavera del 1929, sulle pagine della “Stampa” vedono la luce alcuni interessanti articoli che Riccardo Bacchelli scrive dal Gargano, raccolti poi nel libro “Italia per terra e per mare” (1952). Il futuro autore del “Mulino del Po” è ospite a San Marco in Lamis dell’amico Giustiniano Serrilli che non vede dai tempi dell’Università a Bologna. Partendo dalla “rusticale e ...

Leggi Articolo »

Il «Gargano nuovo», voci dal promontorio

Caro Gargano Nuovo, tu non sei una cosa con i limiti materiali della carta che ti ospita! Non sei una cosa finita, come un giornale, un romanzo, un film, una vita! Tu trascendi tutto questo: sei l’amore del figlio per la propria madre, una fiamma che è destinata a splendere e scaldare nel tempo, oltre la vita del singolo, finché questa terra avrà ...

Leggi Articolo »

Le feste dei morti nel Gargano del primo novecento

Giovanni Tancredi, nel volume Folclore garganico, pubblicato nel 1938, dedica una bella pagina alla festa di Ognissanti e al giorno dei Morti. Esordisce dicendo che sulla sommità del Monte Gargano, tutta la natura sembra partecipare all’evento: un sole smorto e le prime nebbie avvolgono i monti e la città di Monte sant’Angelo, mentre le foglie gialle e rossicce si staccano ...

Leggi Articolo »

L’esperienza di Mauro del Giudice vicepretore di Rodi Garganico

L’inflessibile giudice istruttore del processo Matteotti fece tremare il Duce. Originario di Rodi Garganico, raccontava così la sua esperienza di vicepretore proprio a Rodi negli anni tra il 1886 ed il 1888. «Il coraggio nei giovani se irrita i cuori dei codardi, piace invece ed è apprezzato dagli animi generosi e leali. Paolo Mazzella, allora procuratore del re a Lucera ...

Leggi Articolo »

Il Maestro Sangillo, cavaliere al merito della Repubblica Italiana

Domenico Sangillo, poliedrico artista di Rodi Garganico, è stato insignito dal presidente Giorgio Napolitano dell’alta onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Il riconoscimento, conferito con decreto del 2 giugno 2012, gli è stato rilasciato dal Prefetto di Foggia in data 4 novembre 2012. Sangillo è nato a Rodi Garganico nel 1922, in quel Gargano che, con la sua ...

Leggi Articolo »
error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!