Si è tenuta presso la Prefettura, presieduta dal Prefetto di Foggia, Maria Tirone, una seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dedicata al coordinamento dei servizi di ordine, sicurezza pubblica e di soccorso per la stagione estiva 2016.
Alla riunione hanno preso parte le Amministrazioni comunali costiere, i vertici della Questura, della Polizia Stradale e dei Comandi provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto di Manfredonia, ed i referenti dell’ASL/FG e dell’ANAS.
Nel corso dell’incontro, sulla base dell’esperienza maturata nelle precedenti stagioni estive, si è proceduto alla verifica dell’efficacia dei dispositivi coordinati di controllo del territorio sia in ambito cittadino che extraurbano, con particolare riferimento all’intera fascia costiera, interessata da un consistente flusso di turisti.
Al fine di assicurare la massima prevenzione e tutela della pubblica incolumità, è stato, pertanto, condiviso con i Sindaci, nel quadro di una generale intensificazione dei dispositivi di vigilanza e tenuto conto dei poteri e della responsabilità loro attribuiti in materia di sicurezza urbana, il modello operativo della sinergia e della collaborazione interistituzionale, basato sull’integrazione dei rispettivi ruoli, in modo da evitare duplicazioni o sovrapposizioni, ottimizzando le risorse disponibili.
I servizi predisposti saranno particolarmente finalizzati alla prevenzione e alla repressione di tipologie di reati suscettibili d’incremento per il presumibile maggior movimento di persone, con particolare riferimento a quelli contro il patrimonio e legati allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti e alcoliche; alla sicurezza stradale, con il più rigoroso contrasto delle violazioni al codice della strada, con particolare riferimento alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; all’incolumità dei bagnanti mediante la predisposizione di adeguati e tempestivi servizi di soccorso e di controllo del rispetto da parte dei natanti e degli acquascooter delle fasce marine riservate alla balneazione.
Al fine di contrastare efficacemente i fenomeni dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, verranno, altresì, convocati appositi tavoli tecnici presso i Commissariati di Pubblica Sicurezza e le Compagnie Carabinieri competenti per la zona costiera ai fini del coordinamento delle attività di controllo da porre in essere.
Inoltre, al fine di contemperare le esigenze di svago e di divertimento con quelle di tranquillità e riposo dei turisti e dei cittadini residenti, sono state condivise con i rappresentanti delle amministrazioni locali iniziative già assunte lo scorso anno con positivi risultati, quali l’adozione di uniformi misure per regolamentare le emissioni sonore in conformità alle vigenti disposizioni in materia di inquinamento acustico.
Per l’attuazione delle direttive emesse all’esito dell’incontro, il Questore di Foggia adotterà apposita ordinanza per la pianificazione tecnico-operativa dei relativi servizi.
Auguriamoci il meglio.
Ha ha ha ha ha
Ho visto un post che documenta la chiusura dell’accesso alla spiaggia libera di lato al porto questo per evitare che la gente attraversi i binari Ecco questa e’ l’occaione per la prefettura obbligare per motivi di sicurezza il comune a realizzare un sottopasso che permetta ai cittadini il libero accesso alla spiaggia libera.
GIUSEPPE A RODI NON FANNO NIENTE ANNO FATTO TOGLIERE TUTTE LE COMODITà SI DOVREBBERO RIBELLARE COME LA FESTA DELLA MADONNA IL PRIMO SAREBBE DA METTERE UN OSBEDALE IL PRIMO DI TUTTO MA CHISà GIUS SALUTAMI TUA MAMMA CIAOOO