Presso gli uffici dislocati al secondo piano del Palazzo di Città, da qualche settimana è operativa la delegazione cittadina dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo – Volontariato e Protezione Civile.
L’associazione, presente su tutto il territorio italiano con delegazioni istituite dalla Sicilia al Piemonte e più di duemila iscritti, è tra le più importanti tra quelle inserite nella consulta nazionale del Volontariato del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
L’iscrizione all’associazione è aperta a tutti i cittadini maggiorenni attraverso una semplice procedura. È sufficiente infatti compilare l’apposito modulo prestampato da ritirare presso la sede della delegazione e consegnarlo, insieme ad una fotocopia del proprio documento d’identità e del codice fiscale, al responsabile della delegazione che provvederà ad inviare la documentazione alla segreteria della sede nazionale. La quota annua di iscrizione è di € 50,00.
La delegazione svolgerà durante tutto l’anno attività di protezione civile ed in particolare:
- Avvistamento Incendi Boschivi (A.I.B.);
- primo intervento su incendi;
- interventi su micro e macro calamità su tutto il territorio nazionale su richiesta del dipartimento di Protezione Civile;
- volontariato in generale;
- prevenzione;
- assistenza alla popolazione, emergenza caldo.
Ogni volontario regolarmente iscritto verrà formato per attività di Protezione Civile e potrà specializzarsi in corsi specifici (Corso SAF – Speleo Alpino Fluviale, corso AIB – Antincendio Boschivo, corso Sub – Recupero persone in mare, Unità cinofile – Recupero persone, Corso Orientering – Orientamento in zone disagiate, Corso di Guida Sicura su strada e in fuoristrada, Corso per l’utilizzo di mezzi speciali, Corso BLSD – Operatore di primo soccorso).
I corsi di formazione vengono messi a disposizione dall’Associazone Nazionale e dalla Regione Puglia e sono totalmente gratuiti.