Puglia: ridotti i vincoli per le concessioni balneari

spiaggia-pioggiaCon 22 voti favorevoli e 21 astenuti il Consiglio regionale ha approvato nei giorni scorsi il disegno di legge che modifica la disciplina in materia di tutela e uso della costa. Il rilascio della concessione avviene attraverso una selezione di evidenza pubblica e nel rispetto delle legge vigenti. È possibile l’af­fidamento in gestione (sub-ingres­so) nelle concessioni turistico ri­creative una sola volta nel corso della durata della concessione. Le strutture funzionali all’attività balneare, purché di facile amovi­bilità possono essere mantenute per l’intero anno solare. La concessione può essere re­vocata in qualunque momento per sopravvenute ragioni di pubblico interesse, per condanne relative a reati di inquinamento ambientale che comportano un danno irrimediabile. L’assunzione al lavoro in totale difformità alla legge e ai contratti collettivi quando accertata con sentenza passata in giudicato, comporta l’automatica decadenza del concessionario.

L’assessore Di Gioia ha spiega­to che questa legge, pur rispettan­do il principio di tutela delle coste ne rende più agevole l’uso soprat­tutto relativamente ai compiti dei Comuni che negli anni passati non sono stati in grado di redigere il Piano delle coste. Per Di Gioia questa iniziativa legislativa è è “importante Punto di svolta per la gestione del patrimonio demania­le marittimo regionale”. «Abbiamo reso più flessibile e attuabile la norma – ha detto Rug­giero Mennea (Pd) – allentando le eccessive restrizioni che in questi anni hanno compresso la crescita del settore-turistico-balneare. Non nascondo però che le rivisitazioni apportate alla legge non possono essere sufficienti». “È dall’altro giorno, da quando in Commissione è stato approvato il testo del Piano delle coste – ha detto il vicepresidente del Consiglio regionale, Nino Marmo (FI) ­che mi appello al buonsenso co­mune per apportare modifiche ne­cessarie richieste anche dagli ope­ratori. Ed oggi, il Consiglio regio­nale ha condiviso i miei emen­damenti con successo e sono lieto di poter affermare che è stata scritta una pagina di buona politica».

«Il disegno di legge – ha com­mentato Filippo Caracciolo (Pd) – prevede la possibilità per i Comuni costieri di esercitare le funzioni di gestione del demanio maritti­mo, compresa l’attività concesso­ria, in applicazione del vigente Piano Regionale delle Coste anche in pendenza dell’approvazione del Piano Comunale e si pone come obiettivo, quello di incoraggiare lo sviluppo delle imprese turisti­co-balneari Pugliesi». «Con la scelta del consiglio re­gionale dì introdurre gli emenda­menti di modifica – ha evidenziato Michele Mazzarano (Pd) – viene affermato il Principio secondo il quale la tutela della costa, non è incompatibile con la volontà delle imprese balneari, che vogliono crescere e far crescere un turismo balneare di qualità». Critico invece il presidente Gruppo Sel-Noi a sinistra per la Puglia, Michele Losappio. «L’im­pressione – ha detto – è che Parte della maggioranza abbia ceduto alle esigenze dei “portatori di in­teresse” smarcandosi e a volte ri­vendicando apertamente una ri­cercata lontananza dal meglio del­la legislazione, della programma­zione e della pratica di questi 10 annidi governo a difesa dell’ambiente e del territorio».

3 commenti

  1. Carmine d

    Chi ha detto che Di gioia è inutile?

  2. Lorenzo Vecera

    Marco correggimi se sbaglio, i comuni si sostituiscono alla regione nella gestione degli ambiti marittimi locali…….se si’ allora il comune di Rodi G. subentra alla reg. Puglia nella questione di un eventuale cambio di gestore della struttura portuale essendo area demaniale?

  3. Marco Sciarra

    Il disegno di legge non è ancora stato pubblicato e quindi è difficile potersi esprimere in tal senso. Leggendo la bozza però sembra che le norme facciamo riferimento esclusivamente al settore turistico balneare. In ogni caso resterebbero fermi i limiti stabiliti dalla normativa regionale di settore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici