È tempo d’estate: questo significa che potrete finalmente dedicarvi ad un sano hobby all’aria aperta in compagnia della famiglia. E da questo punto di vista, sono davvero pochi gli hobby in grado di competere con la pesca sportiva: uno sport rilassante, eco-sostenibile e che potrete compiere da soli o rilassandovi con tutta la famiglia. Soprattutto se abitate in Puglia, dato che questa regione è in grado di offrire splendidi paesaggi e numerosi laghi nei quali dedicarsi alla pesca. Vediamo dunque una piccola guida alla pesca sportiva in Puglia.
Scegliere la giusta attrezzatura – La pesca sportiva, in quanto sport rispettoso dell’ambiente e della fauna lacustre, prevede il catch & release: questo significa che non potrete tenere i pesci, e che dovrete rilasciarli poco tempo dopo averli pescati, così da assicurare agli animali la possibilità di sopravvivere. La legge che regolamenta la pesca sportiva non ammette errori, soprattutto in merito all’attrezzatura da pesca e, nello specifico, agli ami: in questo senso, è assolutamente vietato utilizzare ami con ardiglione, in quanto si infilzano in profondità e rischiano di lacerare gli organi interni del pesce quando estratti. E’ dunque importante acquistare canne da pesca di qualità, tenendo a mente che è comunque possibile economizzare sul prezzo: ad esempio, la migliore scelta possibile è la canna da pesca Trabucco, che potrete acquistare nei negozi di articoli sportivi online come Sportit.com, che vendono i prodotti a prezzi più economici rispetto ai negozi tradizionali.
Dove praticare la pesca sportiva in Puglia – La Puglia, come già ricordato, è una delle mete predilette dagli amanti della pesca sportiva. Ed il motivo è davvero molto semplice: il Gargano è in assoluto una delle zone più belle, sia per pescare che per godere della tranquillità e della purezza della natura. E se siete alla ricerca di un posto ideale per andare a pesca, noi consigliamo innanzitutto il Lago del Varano e Lesina: un luogo che negli anni ha scalato le gerarchie dei pescatori, e che oggi attira anche tantissimi appassionati stranieri. La zona offre infatti la possibilità di praticare la pesca sportiva sul lungolago, offrendo al tempo stesso l’ambiente ideale per trascorrere una vacanza all’insegna della tranquillità e della natura, insieme ai propri figli.
Come ottenere la licenza – La licenza di pesca è obbligatoria in Puglia, così come in tutte le altre regioni italiane. Per ottenere il vostro permesso non dovrete comunque faticare più di tanto: vi basterà, infatti, recarvi presso una delle tante sedi FIPSAS in Puglia e farne richiesta all’apposito sportello. Per completezza d’informazioni, potrete trovare una delle suddette sedi a Bari, Brindisi, Foggia, Barletta, Taranto e Lecce. Infine, sappiate anche che la licenza per la pesca è obbligatoria solo per chi ha compiuto la maggiore età: i minorenni non ne avranno bisogno, ma saranno comunque sotto la vostra tutela di responsabili.