Il Papa ha nominato Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo il Rev.do P. Franco Moscone, C.R.S., finora Preposito Generale dei Chierici Regolari di Somasca.
Il Rev.do P. Franco Moscone, C.R.S., è nato ad Alba, provincia di Cuneo e diocesi di Alba, il 10 dicembre 1957. Entrato dopo la maturità nel Seminario della Provincia Ligure-Piemontese dei Chierici Regolari di Somasca, ha svolto il probandato nella Casa di San Mauro Torinese, il noviziato a Somasca, l’anno di magistero nella Comunità del Colegio San Fermín di Caldas de Reis (Spagna) e il post-noviziato a Roma, nella Casa di Sant’Alessio all’Aventino.
Ha compiuto gli studi teologici a Roma, presso l’Ateneo Sant’Anselmo, conseguendovi il Baccalaureato. Ha emesso la professione perpetua il 26 settembre 1982 ed è stato ordinato presbitero il 16 giugno 1984 ad Alba. Nel 1983 è stato animatore dei Seminaristi a San Mauro Torinese. Nel 1991 ha ottenuto la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Torino.
Nel 1992 ha assunto l’incarico di Insegnante ed Animatore degli Universitari al Collegio Emiliani di Genova-Nervi. Nel 1995 è stato inviato a Toruń, in Polonia, per avviare la fondazione in quella Nazione. Il 1° settembre 1995 è divenuto Superiore della Casa di Toruń, confermato nel 1996 e nel 1999, nonché Delegato Provinciale della Polonia, carica confermata nel 1998.
Nel 2000 è stato nominato Superiore della Comunità del Collegio Emiliani di Genova-Nervi, confermato nel 2002. Nel 2002 è stato eletto Vicario Provinciale della Provincia Ligure-Piemontese. Nel 2005 è stato eletto Vicario Generale e primo Consigliere. Nel 2008 è stato eletto Preposito Generale della Congregazione, rieletto nel 2011 e nel 2017.
Nella lettera inviata a familiari, amici e conoscenti, Padre Moscone prega tutti di evitare di chiamarlo monsignore o eccellenza: «Desidererei continuare a essere chiamato padre». E anziché regali verso la sua persona, invita a sostenere la colletta che i suoi confratelli Somaschi hanno aperto per la popolazione del Kerala (India) colpita da una pesante alluvione. «Anche se dovrò abbandonare fisicamente le mie origini familiari e la casa religiosa, non ne perdo la comunione. In spirito, anima e cuore sono e resto figlio della Chiesa che è in Alba e religioso Somasco per sempre: sono queste le mie prime e fondanti chiamate del Signore».
La Lettera di padre Moscone – Cari familiari, amici e conoscenti, mercoledì 17 ottobre sono stato convocato in Nunziatura e mi è stato comunicato che il Santo Padre mi aveva eletto arcivescovo di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo: ho accettato.
Cosciente di tutti i miei limiti, riconoscente a Dio, alla Chiesa, alla mia famiglia di nascita e a tutti voi, miei amici, che ho incontrato in 41 anni di vita consacrata e 34 di sacerdozio, sento di poter affermare che continuo a essere l’amico e il familiare di sempre. Il Signore mi ha chiamato per tre volte chiedendomi di fidarmi di Lui e di cominciare sempre da capo: la prima ad essere laico col Battesimo (17 dicembre 1957), la seconda alla vita consacrata (22 settembre 1977 confermata col ministero sacerdotale il 16 giugno 1984), ed ora con l’episcopato ad entrare nella successione apostolica. So che non si dà la terza chiamata come premio o merito, ma per confermare e servire le prime due: resto con tutti voi miei fratelli nel Battesimo laico, continuo con i miei fratelli della Congregazione Somasca ad essere religioso-sacerdote e solo così posso, con trepidazione ed umiltà, accogliere la “pienezza del sacerdozio” come ministero di servizio a tutti. Anche se dovrò abbandonare fisicamente le mie origini familiari (cosa già sperimentata fin dal 1976) e la casa religiosa (in questo non ho alcuna esperienza … ma mi fido!), non ne perdo la comunione. In spirito, anima e cuore sono e resto figlio della Chiesa che è in Alba e religioso Somasco per sempre: sono queste le mie prime e fondanti chiamate del Signore. Senza il Battesimo ricevuto nella cattedrale di alba e l’educazione cristiana che ne è seguita, senza San Girolamo Emiliani e la Congregazione che mi è stata seconda Madre, non sarei stato chiamato al nuovo servizio nella Chiesa, e non avrei potuto dire di “sì” al Papa.
Chiedo perdono a tutti voi, familiari, amici e conoscenti per le controtestimonianze date nella mia vita di cristiano, religioso e sacerdote, mentre sono certo di ricevere il vostro affetto, comprensione e preghiera.
Con San Girolamo Emiliani, laico del XVI secolo e per me Fondatore e Padre, confesso che solo Dio è buono e che Cristo opera in quegli strumenti che vogliono lasciarsi guidare dallo Spirito Santo. A motivo di questa certezza in ogni circostanza della vita, come può essere “una nuova chiamata nella prima chiamata” (espressione questa di Madre Teresa di Calcutta), possiamo rimanere forti nella fede e nella speranza perché il Signore vuole introdurci fin d’ora nella Terra promessa che è luogo di pace.
Permettetemi di presentarvi ancora due desideri che sento forti e chiari nel mio cuore in questo momento:
1° … vi chiedo un favore: evitate di chiamarmi monsignore o eccellenza o con termini simili. Desidererei continuare ad essere chiamato padre (padre Franco o Francesco – fa lo stesso). Padre è un appellativo già sufficientemente pesante da portare, seppure stimolante da vivere, visto che è l’unico titolo che Gesù utilizza quando si rivolge a Dio, Suo e Nostro Padre.
2° … forse c’è l’abitudine di fare regali in un’occasione come questa: NON pensate a me. Chi vuole e può, aderisca piuttosto alla colletta che i miei confratelli dell’India hanno aperto il 1° settembre scorso a favore della popolazione del Kerala colpita da una pesantissima alluvione[1]. Aiutando a ricostruire la casa di chi l’ha persa, collaboriamo a edificare l’edificio più importante che è la Chiesa di Cristo.
Beneditemi fin d’ora con la vostra preghiera e che Dio vi benedica,
Franco Moscone crs vescovo eletto