Maltempo, si contano i danni

Si sta lentamente stabilizzando la situazione nei comuni del promontorio del Gargano colpiti da un’ondata di maltempo. Personale dell’Anas è intervenuto per liberare nunerosi tombini intasati dai detriti mentre è stata riaperta ai traffico la statale che collega Foce Varano con Rodi Garganico. Alcune situazioni di emergenza permangono ancora sulla litoranea del Gargano, nella zona che riguarda in modo particolare Rodi Garganico, Vico del Gargano, Ischitella dove sono in azione nove squadre dei vigili del fuoco (giunte anche da Bari e Brindisi) per portare soccorso alle persone rimaste intrappolate in camping alberghi. Uno degli interventi ha riguardato una persona disabile rimasta bloccata in casa in località Lido della Porta, vicino a Rodi Garganico. L’altra era un uomo di 65 anni e la sorella di 70 che era o a bordo di un trattore nell’area a nord del Gargano, nei pressi di Rodi, sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco intervenuti appena in tempo per sottrarli dalla furia delle acque di un torrente tracimato. Il corso d’acqua era esondato a causa del violento nubifragio. L’acqua ha sommerso decine di campeggi e ha costretto ad un lungo e difficile lavoro i vigili del fuoco. Almeno un centinaio di persone sono rimaste bloccate all’interno di campeggi.

Il porto di Rodi durante il nubifragioI danni del maltempo nel GarganoI pompieri nei campeggiI danni del maltempo nel GarganoI danni del maltempo nel GarganoI danni del maltempo nel Gargano

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici