In seguito all’approvazione dei Progetti utili alla collettività (PUC) da parte del coordinamento istituzionale dell’ambito territoriale di Vico del Gargano, di cui Rodi Garganico fa parte, a partire dal prossimo mese di settembre anche i 68 beneficiari del Reddito di Cittadinanza residenti nel comune di Rodi saranno tenuti a prendere parte alle attività previste, così come sancito dalla normativa nazionale di riferimento. Ad annunciarlo Maria Voto, Assessore alla politiche sociali del Comune di Rodi Garganico.
Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività: i progetti, infatti, saranno strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, con quelle acquisite anche in altri contesti ed in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui sostenuti presso il Centro per l’impiego o presso il Servizio sociale del Comune. I percettori del Reddito di Cittadinanza che hanno sottoscritto un Patto per il lavoro o un Patto per l’inclusione saranno tenuti a svolgere i progetti presso il proprio Comune di residenza per un minimo di 8 e un massimo di 16 ore settimanali.
Era ora!
Costanzo Trombetta parlare è facile!
Finalmente avremo strade e spiagge pulite tutte fino al lido del Sole, là anche dove ci sono le pietre e gli scogli, una miglior cura e ripristino del verde pubblico e marciapiedi. È decisamente una buona notizia. Il lavoro nobilita l’uomo e rende più bello il nostro bellissimo paesaggio.
Finalmente!
Luana Mongelluzzi sono d’accordo. Si è partiti in quarta appena sono rientrate le restrizioni relative al Covid in merito, che congelavano di fatto la situazione fino al 17/7.
Maria Voto meglio tardi che mai. Li voglio vedere. Anzi, non vedo l’ora di vederli all’opera
Chi sporca pulisce chi va al mare ho in montagna deve tenere l, habitat pulito e rispettare la natura
Luana Mongelluzzi è giusto così ❤
Maria Voto diciamo meglio tardi che mai.
Costanzo Trombetta non è dipeso certo da me. Appena è stato possibile sono partita in quarta!
Maria Voto brava!
Bene. Speriamo di vedere il lungomare e la spiaggia pulite e risistemate. Molte colonnine che tengono le ringhiere cadono a pezzi, così alcuni marciapiedi. Un po’ di cestini in più etc. Sicura che darete del vostro meglio. Dimenticavo: manutenzione dei tombini.
Non era meglio iniziare prima dell’estate?
Michele Raimo certo che sarebbe stato meglio!
Adesso che se ne va il turismo pulite?forse non era meglio farlo per giugno e accogliere i villeggianti ne migliore modo possibile?non ci sono stati santificazioni nei lidi e nei luoghi pubblici .Distanziamento ?nessuno ! E adesso che non ci sono più gli ospiti fate i lavori?mah
Mantovani Edda mi legò a quello che dice lei per puntualizzare che nel Lido dove vado io non c’era nessun distanziamento e naturalmente nessun controllo! A dimenticavo i vigili erano impegnati a multare !
Questa è una bella notizia.
Michele Raimo c’è e c’era una robina chiamata Covid 🤦🏼♀️
Chiedo alle Istituzioni un grande parcheggio all’inizio e alla fine del paese, passaggio pedonale e pista ciclabile che congiunge la spiaggia di Levante e ponente