L’Arancia del Gargano IGP

arance rodi garganicoIl Gargano è una terra antica, ricca di tradizioni secolari che si basano sulla natura del suo territorio e chi si riflettono nelle produzioni alimentari di questo territorio, un vero e proprio tesoro di inestimabile valore.

Gli agrumeti del Gargano si estendono su un’area di circa 1000 ettari nei territori di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico. Sono dei bellissimi giardini, più che delle aree frutticole, e da sempre simboleggiano l’identità storica e culturale di questa zona settentrionale del Gargano.

Protette da lecci e da allori, queste piante secolari “cò fiori eterni il frutto dura e mentre spunta l’un, l’altro matura”, costituiscono ancora oggi un paesaggio storico unico, permeato di profumi e genuinità. A tutela e come elemento di sviluppo di questo territorio unico, nel gennaio 2001 è stato fondato il Consorzio di Tutela “Gargano Agrumi” che con il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Gargano ha ottenuto il riconoscimento del marchio IGP per gli agrumi garganici, importante attestato di elevata qualità del prodotto. Anche Slow Food ha inserito gli agrumi garganici tra i circa 100 presidi dei prodotti tipici italiani, oggetto di massima tutela.

L’indicazione geografica protetta IGP è riservata a particolari specie di arance e limoni prodotti esclusivamente nell’area del Promontorio denominata “Oasi agrumaria del Gargano”.

agrumetoDue sono le varietà che ricadono nel disciplinare che tutela l’Arancia Del Gargano IGP: l’Arancia Duretta del Gargano IGP e L’Arancia Biondo del Gargano IGP. La prima è una varietà antichissima, dall’origine sconosciuta, ma esclusiva degli agrumeti garganici. Il suo nome è legato alla polpa, particolarmente dura e croccante e praticamente priva di semi. Matura a Natale e la sua produzione è limitatissima da sempre elemento che rende molto ricercati questi frutti. Può avere una forma tonda o ovale. La sua buccia ha un colore arancio chiaro e una superficie molto liscia e finemente papillata.

Il diametro medio dei frutti è di 55-60mm. Il contenuto in zuccheri non è inferiore al 10%, l’acidità inferiore al 1,2%.

agrumi-rodi

L’Arancia Biondo del Gargano IGP ha una forma sferica o piriforme con buccia più o meno sottile, coriacea ma con grana alquanto fine e di colore giallo-dorato intenso. Il diametro minimo di 60mm e l’albedo di consistenza soffice e di media aderenza. La polpa e il succo sono di colore giallo-arancio con un contenuto di zuccheri non inferiore al 9% e un tasso di acidità inferiore al 1,2%.

Francesca Romana Barberini per Passion Food
Foto di P. Carnevale, C. D’Errico, A. Ricucci

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici