Il «bacio» di Giove e Venere sul cielo di Rodi Garganico

venere-giove-rodi-garganicoGiove e Venere, i due corpi celesti più luminosi del Sistema solare dopo il Sole e la Luna, sono talmente tanto vicino da essere separati da una distanza inferiore al diametro della Luna. L’anno scorso il fenomeno si verificò il 18 agosto prima dell’alba, ieri sera invece è stato possibile osservarlo guardando ad ovest. Visti da un telescopio amatoriale, i due oggetti appaiono della stessa dimensione, ma in realtà si tratta di un’illusione perché Giove, anche se molto più lontano, è decisamente più grande di Venere. Inoltre la vicinanza dei due pianeti è solo prospettica: basti pensare che Venere si trova in questo periodo a circa 77 milioni di km dalla Terra, mentre Giove ad oltre 909 milioni di km.

venere-giovePer tutto il mese di giugno è stato possibile assistere al loro lento avvicinamento visibile sull’orizzonte ovest: Giove è l’astro più debole tra i due (magnitudine di -1.3) mentre Venere splende di magnitudine -4.1. Ieri sera i due pianeti hanno raggiunto la minima distanza, separati da appena 1/3 di grado, tanto da sembrare una stella binaria proprio perché apparivano molto vicini tra di loro anche se in realtà divisi da oltre 800 milioni di km. Giove impiega molto più tempo a completare il suo percorso, e Venere, dopo aver attraversato nel corso di giugno tutta la costellazione del Cancro, lo raggiungerà nel Leone. Durante la congiunzione del 17 maggio 2000, Giove e Venere si sono trovati alla distanza minima di soli 0,01°, ma erano entrambi troppo vicini al Sole per essere visti dalla Terra.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 27 agosto 2016, quando i due corpi celesti torneranno a incontrarsi durante una congiunzione serale che li vedrà separati da appena 0,1°.

2 commenti

  1. Santa Picazio

    Ed erano da soli. Soli, con la luna piena ad osservarli, nel blu cobalto di un cielo che cedeva colore ad un lento tramonto!

  2. Pietro Carnevale

    Bravo Marco e grazie.
    L’evento l’ho osservato ed ammirato da Faenza.
    Mi e’ mancato il terrazzo di casa da dove avrei potuto fotografarlo anche io, con una panoramica sulla riviera di ponente.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici