Giubileo: le spoglie di San Pio saranno traslate a Roma

vaticanoIn programma anche la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta

Due eventi planetari. Entrambi destinati a concentrare in piazza San Pietro milioni di pellegrini, oltre a quelli che sbarcheranno a Roma, scaglionati nel tempo, durante tutto l’Anno santo. Uno, già fissato, si svolgerà il 4 settembre 2016: è la domenica scelta da papa Francesco per elevare sugli altari madre Teresa di Calcutta, la missionaria albanese conosciuta già in vita come la “santa dei poveri”, canonizzata 13 anni dopo la beatificazione voluta da Giovanni Paolo II. L’altro appuntamento, altrettanto importante per la mission pastorale di Bergoglio, è la traslazione delle spoglie di Padre Pio per offrirle alla devozione dei fedeli. Una decisione già presa, manca solo da stabilire la data.

Sono due degli appuntamenti più “sensibili” comunicati da monsignor Fisichella al sottosegretario di Palazzo Chigi De Vicenti, al sindaco Marino, al vicepresidente regionale Smeriglio e al prefetto Gabrielli riuniti nella cabina di regia sul Giubileo. Durante la quale si è stabilito di formare tre gruppi di lavoro: “Della sanità, il cui piano è stato apprezzato anche dal Vaticano, si occuperà la Regione; dell’accoglienza il Comune; della sicurezza la prefettura”, ha spiegato al termine Smeriglio, “l’8 giugno ci rivedremo”.

Eventi che mettono già in fibrillazione l’organizzazione, anche dal punto di vista della sicurezza. Perché questo, come ha ripetuto Ignazio Marino, «è il primo Giubileo ai tempi dell’Isis». Tra le richieste del Vaticano, non c’è solo la tutela contro il rischio attentati. Ma, rivolto al Campidoglio, monsignor Fisichella ha chiesto attenzione per il decoro: nei luoghi sacri e nella zona intorno a San Pietro, la Santa Sede chiede che venga eliminato l’assalto degli ambulanti ai fedeli, perché intorno al colonnato è pieno di ambulanti e una bottiglietta d’acqua può costare fino a cinque euro. Per questo il Vaticano ha chiesto di «rendere la vita dei pellegrini più semplice», di «tutelarli nei percorsi».

L’altra novità organizzativa è il media center: sarà allestito, ad opera della Regione, nell’edificio monumentale di Santo Spirito in Sassia.

2 commenti

  1. Silvana Silva

    Una vergogna. Povero Padre Pio. ..

  2. Silvana Silva

    Poi magari le lasciano a Roma. ….

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici