Giornata della Memoria, Vendola: «La memoria è il dovere del discernimento»

shoah“La memoria non è soltanto sfogliare un album di foto o una cronologia, non è solo ricordare date e nomi. La memoria è ricordare la radice dell’umanità e non smarrire quel sentimento dell’umanità che ci deve far reagire ad ogni bruttura e ad ogni barbarie, sempre recuperando il primato di una idea di civiltà fondata sulla convivenza e sulla convivialità delle differenze”. Lo ha detto, in un videomessaggio, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria.

“La memoria non è soltanto l’album dei ricordi o il dovere di non dimenticare, di non seppellire sotto una montagna di oblio il senso di ciò che è stato e di ciò che è accaduto – ha continuato Vendola – la memoria è anche il dovere del discernimento e del giudizio, la capacità di distinguere il bene dal male. La memoria è un bussola che serve per orientarci nel presente e per poter avere l’ambizione di un futuro che non proietti ancora quelle sequenze di orrore, di barbarie che abbiamo visto proiettati sugli schermi di un secolo, di un’era che era partita con le promesse di sviluppo e benessere ed è finita invece con il filo spinato, i forni crematori, le camere a gas, i luoghi dello sterminio in quella vicenda incredibile della sventura di milioni e milioni di ebrei, la shoah”.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici