GAL Gargano offre stand gratuito nei suoi 14 eventi

gal-garganoSette saranno i prodotti tipici locali al centro di tutti gli eventi: olio, pane, agrumi, pesce, caciocavallo podolico, fave, capra garganica (presidi Slow Food). I sette prodotti tipici – grazie alla collaborazione con l’Associazione Cuochi Gargano e Capitanata (F.I.C.) – saranno i protagonisti di piccoli show cooking (tenuti da chef qualificati) e momenti di degustazione all’interno di grandi eventi musicali e teatrali nei comuni: Monte Sant’Angelo (24-25-26 luglio e 2 agosto), Mattinata (3 agosto), San Nicandro Garganico (4 agosto), Vico del Gargano (5 agosto), Carpino (6 agosto), Peschici (17 agosto), Rodi Garganico (18 agosto), San Marco in Lamis (19 agosto), Ischitella (20 agosto), San Giovanni Rotondo (21 agosto) e Isole Tremiti (a settembre). Gli eventi sono stati aperti in maggio a Vieste con la manifestazione “Corto Circuito dei contadini”.

Per questi eventi saranno selezionati dal GAL Gargano 14 produttori del settore agroalimentare (organizzazioni di produttori, consorzi di produttori, cooperative, società, singoli produttori presenti nell’area Gal), provenienti prioritariamente dal territorio del GAL Gargano, che durante la manifestazione potranno proporre degustazioni gratuite al pubblico e commercializzare i propri prodotti.

La partecipazione delle aziende è da intendersi a titolo gratuito. I destinatari saranno scelti equamente tra le seguenti categorie merceologiche: prodotti da forno, prodotti caseari, olio extravergine di oliva, agrumi (marmellate, liquori, pasticceria), produzione di fave e relative filiere nell’ambito della tradizione garganica.

Per maggiori info sul bando è possibile consultare il sito del GAL Gargano all’indirizzo http://www.galgargano.it

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici