Francesco Montaruli è il nuovo direttore del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. “Con ampia maggioranza – si legge sul profilo Facebook del musicista – il Collegio docenti mi ha eletto Direttore del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia e Rodi Garganico per il prossimo triennio. Ringrazio di cuore i miei colleghi della stima e della fiducia”. Il passaggio al ruolo di direttore avverrà il primo novembre.
Nato nel 1961, Montaruli si è avviato agli studi musicali all’età di 11 anni. Il suo spiccato talento lo ha portato ad esibirsi in diverse associazioni concertistiche ancor prima di diplomarsi a pieni voti presso il Conservatorio di Foggia, sotto la guida dei Maestri Osvaldo Pirani, Giorgio Ravenna, Mihai Dancila. Per anni è stato il violoncellista del complesso da camera I Solisti Dauni con il quale si è esibito – in formazioni che variano dal trio al nonetto – per importanti associazioni musicali italiane ed europee.
Ha collaborato con diverse compagini orchestrali (Orchestra “Scarlatti” della Rai di Napoli, Orchestra della Rai di Roma, Orchestra Sinfonica Abruzzese) e gruppi da camera (Solisti Aquilani, Orchestra da Camera di Bologna, Fiati di Parma), e per cinque anni è stato 1° Violoncello dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, con la quale ha partecipato a numerose tournée all’estero (Francia, Spagna, Egitto). Ha tenuto diversi recitals in duo violoncello e pianoforte ed in trio con violino, esibendosi per diverse associazioni concertistiche italiane ed estere (Istambul, Parigi, Berlino, Buenos Aires, Colonia, Dortmund).
Ha collaborato con i maestri Morricone, Bacalov e Piovani nella realizzazione di colonne sonore di film. Nella sua carriera anche la partecipazione a spettacoli di teatro-musica con gli attori Michele Placido e Ugo Pagliai. Si è esibito, da solista e in diverse formazioni cameristiche, per le più importanti associazioni concertistiche italiane ed estere, dal Festival Musicale Estense Modena al Phoenix Chamber Music Society e in alcune delle più belle sale da concerto (Tokyo Opera City Concert Hall, Kyoto Concert Hall, Winsconsin Union Theatre, Teatro Coliseo Buenos Aires, Teatro Solis Montevideo, Palazzo della Ragione Padova, Sala Verdi del Conservatorio di Torino, Ca’ Rezzonico Venezia, Palazzo Brancaccio Roma).
Apprezzato esecutore di musica antica con violoncello barocco, si è esibito, nell’ensemble barocco “L’Arte dell’Arco” di cui ha fatto parte. Ha collaborato inoltre con il complesso da camera “I Solisti Filarmonici Italiani” con il quale ha effettuato tournée concertistiche negli Stati Uniti, Giappone e Spagna (2007).
Francesco Montaruli prende il posto di Francesco Di Lernia e guiderà il Conservatorio per i prossimi tre anni.