E’ il Tribunale di Foggia il più stakanovista d’Italia

tribunale di FoggiaDopo Roma e Na­poli è il terzultimo tra i 139 tribunali italiani per numero di cause civili pendenti, ma paradossalmente è anche al primo posto assoluto nel pa­norama nazionale come nume­ro di procedimenti smaltiti in più rispetto alle nuove cause iscritte. È quanto emerge dall’ennesima classifica sulla giustizia civile in Italia, pub­blicata ieri dal «Sole 24 Ore» elaborando i dati ministeriali. Si confermano situazioni non nuove sia in relazione ai pro­cedimenti civili pendenti, ma anche in relazione al lavoro delle toghe foggiane che, come ribadito da questi ultimi nu­meri, sono le più produttive d’Italia. Confermando in que­sto sia una classifica del mi­nistero di Giustizia del 2010 che giudicava i magistrati foggiani i più stakanovisti d’Italia, sia una più recente del maggio scorso che vedeva i giudici del capoluogo dauno in testa a tutti i colleghi con una media di 1456 procedimenti civili definiti ogni anno, a fronte di una media nazionale di 809 processi chiusi.

Il Tribunale di Foggia è definito grande dal ministero (li divide in «piccoli» con un ba­cino d’utenza di 150mila abi­tanti; «medio piccoli», con un bacino tra 150mila e 300mila abitanti; «grandi» con un ba­cino d’utenza tra 450mila e un milione di abitanti; «molto grandi» con un bacino supe­riore al milione di abitanti) in seguito all’accorpamento del Tribunale di Lucera soppresso nel settembre del 2013 nell’am­bito della riforma del governo Monti sulla cosiddetta «geogra­fia giudiziaria» che ha comportato la chiusura di uffici giudiziari ritenuti piccoli e di tutte le sezioni distaccate. Secondo quanto emerso dai dati 2014, il palazzo di giustizia foggiano «ha il più pesante arretrato in materia previden­ziale, ma è anche il Tribunale dove nel 2014 il numero di pro­cedimenti definiti ha nettamente superato quello delle nuove iscrizioni per oltre 28mi­la pendenze in meno».

I numeri ufficiali relativi ai nuovi processi di primo grado iscritti nel 2014 nei tribunali ordinari (contenzioso civile or­dinario, lavoro, previdenza e famiglia con esclusione delle procedure concorsuali e volontaria giurisdizione) dice che a Foggia nell’anno scorso sono state iscritte 10.678 nuove cause civili, il che significa 16 pro­cedimenti ogni mille abitanti: le cause pendenti al 31 dicem­bre scorso erano 69.438 (l’ar­retrato nazionale complessivo dei procedimenti civili è sotto i tre milioni). Scendendo nel dettaglio delle singole classifiche il’ tribunale di Foggia è al terzultimo posto in Italia come cause civili pen­denti con 69.438 cause contro una media Italia di 112.355 pro­cedimenti (peggio stanno Roma con 115.388 procedimenti e Napoli con 100.398). Ma Foggia è anche al primo posto assoluto . – va ribadito – con 28.571 cause alla voce «smaltimento dell’arretrato» (la media nazionale è 1196 procedimenti), che certi­fica l’aumento o la diminu­zione dei fascicoli pendenti al netto delle cause iscritte nel 2014.

Fonte: lagazzettadelmezzogiorno.it

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici