COVID-19, indicazioni per l’isolamento fiduciario con sorveglianza attiva

L’isolamento domiciliare fiduciario è una misura che viene decisa per i soggetti che hanno contratto l’infezione da COVID-19 ma non hanno sintomi o hanno sintomatologia lieve, per chi ha avuto contatti con persone infette o si è recato in zone «focolaio». Sono tutti casi in cui non è indispensabile il ricovero in ospedale.

Il Ministero della Salute ha stabilito che gli asintomatici e i soggetti in quarantena (perché a rischio di essere stati contagiati) stiano in isolamento domiciliare, in modalità fiduciaria — ovvero basata sul senso di responsabilità del cittadino — finché vi sia certezza della non contagiosità. Questo avviene dopo 14 giorni per le persone a rischio (periodo massimo di incubazione) e in presenza di due tamponi negativi,eseguiti a distanza di 24 ore, per le persone precedentemente malate ma ormai guarite.

Nel caso di sorveglianza attiva il personale del Servizio di igiene pubblica della ASL di competenza prende in carico la persona e la segue, fornendo disposizioni di comportamento a cui il soggetto deve attenersi. Il personale sanitario può disporre l’esecuzione di controlli periodici sul paziente, come misurazioni della febbre, tamponi,visite.

Comportamento da adottare in caso di isolamento fiduciario con sorveglianza attiva:

  • Rimanere a casa per 14 giorni
  • Non avere contatti sociali
  • Rimanere raggiungibile per le attività di sorveglianza
  • Cambiare spesso aria in tutta la casa, per 5-10 minuti ogni due ore circa
  • Se è possibile, non condividere il bagno con altre persone
  • Lavare spesso le mani con acqua calda e sapone o con soluzione alcolica
  • Controllare la temperatura due volte al giorno
  • Pulire oggetti e indumenti con guanti monouso, disinfettare ogni giorno le superfici toccate
  • Se è possibile, lavare piatti e bicchieri in lavastoviglie
  • Non condividere utensili da cucina, asciugamani, lenzuola, federe e coperte con altre persone
  • Avvertire subito il medico di base o il pediatra di libera scelta e l’operatore sanitario di competenza in caso di necessità

In caso di sintomi

  • Restare nella tua stanza con le porte chiuse
  • Indossare la mascherina fornita con l’avvio della procedura sanitaria
  • Tossire e starnutire in un fazzoletto monouso e poi gettarlo

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici