COVID-19, avviata la distribuzione delle mascherine autoprodotte

Si è avviata questa mattina presso il Palazzo di Città la distribuzione delle mascherine artigianali realizzate da un gruppo di otto volontarie che hanno prontamente risposto all’appello del Comune di Rodi Garganico mettendo a disposizione il loro tempo e le loro capacità per contribuire a contrastare la mancanza degli strumenti minimi di protezione individuale necessari per far fronte all’emergenza in atto.

Come si legge nel foglietto che accompagna le mascherine, si tratta di un prodotto realizzato in “tessuto non tessuto”, un materiale in grado di trattenere l’aerosol e quindi capace di limitare il droplet, ovvero le goccioline di secrezioni respiratorie che riescono a rimanere sospese in aria favorendo la diffusione di malattie infettive come il Coronavirus COVID-19.

Finora sono circa 500 i pezzi realizzati ed affidati al gruppo locale di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in congedo affinché vengano consegnati ai cittadini. Al riguardo, considerato che è prevista una produzione di mascherine in numero adeguato all’intera popolazione, si raccomanda a chi ne avesse effettivamente bisogno di recarsi al punto di ritiro rispettando le misure di prevenzione dettate dal Governo e soprattutto evitando assembramenti che porterebbero all’immediata sospensione del servizio.

Si ricorda che la mascherina va indossata solo in caso di effettiva necessità, ad esempio quando si esce di casa per andare a fare la spesa oppure andare al lavoro, lavando bene le mani sia prima sia subito dopo l’uso; non protegge dall’inalazione di agenti patogeni; al momento l’unico modo efficace per proteggere sé stessi e gli altri dal Coronavirus COVID-19 è il seguente:

  • restare a casa (è consentito uscire solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità);
  • lavarsi spesso le mani;
  • evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
  • evitare abbracci e strette di mano;
  • mantenere sempre una distanza di almeno un metro con le altre persone;
  • starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie;
  • evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
  • non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
  • non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
  • pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.

In caso di dubbi o necessità è possibile contattare il numero comunale 329.31.74.529 dedicato all’emergenza o utilizzare la funzione di segnalazione presente nell’App comunale attivata allo scopo.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici