Tutti noi conosciamo i casinò, per esperienza diretta o indiretta, e possiamo tranquillamente affermare quanto segue: i giochi d’azzardo, e le sale verdi presso le quali si svolgono, in apparenza sono semplici e senza segreti. In realtà sono tantissime le cose che non sappiamo, perché si parla di un settore nato diversi secoli fa.
Un mondo ricco di curiosità e persino di misteri, legati alla genesi di alcuni giochi come ad esempio la roulette. Certo, la tecnologia ha cambiato le carte in tavola, al punto che oggi è possibile giocare alla roulette online su siti come quello di William Hill, ad esempio. Però le tradizioni restano, ed è bene sottolinearle ora più che mai, visto il successo riscontrato dal gambling digitale: una vera e propria passione che ha conquistato gli amanti tricolori del gioco d’azzardo. Ecco spiegato perché oggi scopriremo insieme 7 interessantissime curiosità sulla roulette.
- Dalla storia alla “preistoria” – Quando è nato questo gioco? La prima roulette “moderna” esordì nel 1765 presso il casinò parigino Palais Royal, ma in realtà la genesi di questo passatempo è molto più antica. Le testimonianze storiche, infatti, la fanno risalire addirittura ai tempi dell’Antico Romano Impero.
- La roulette moderna non è francese – In tanti pensano che la roulette sia nata in Francia, come detto fra l’altro poco sopra. In realtà, si tratta di un dispositivo nato traendo spunto dal design di un gioco inglese, specialmente per quanto riguarda le ruote girevoli: il roly-poly.
- Montecarlo povera prima della roulette – Prima che arrivasse la roulette, le casse del Principato di Monaco erano in crisi. Poi, con l’avvento di questo gioco d’azzardo e con l’arrivo dei casinò, la situazione venne ribaltata in pochi decenni.
- Un gioco prezioso – La roulette incarna da sempre il lusso dei casinò. Non a caso, le prime palline utilizzate in questo gioco venivano realizzate in avorio.
- La roulette, un gioco diabolico – Uno dei miti più curiosi sulla roulette: per anni il gioco venne considerato diabolico, per via della somma dei suoi numeri, che dava come risultato 666 (il numero della bestia – Libro dell’Apocalisse).
- Prendere appunti è possibile – Quando si parla di casinò e di gioco d’azzardo, emergono una serie di regole molto ferree, nate per evitare conteggi e truffe. In tutti i giochi di questo tipo non è possibile prendere appunti, cosa che – sorprendentemente – viene concessa per la roulette.
- La roulette nei romanzi e a Hollywood – La roulette è uno dei giochi d’azzardo più amati nel mondo del cinema e della letteratura. Vi basti pensare ai diversi film di James Bond, o al romanzo “Il Giocatore” di Fedor Dostoevskij.
Scoprire queste curiosità non cambierà di certo il vostro modo di giocare, però potrà garantirvi una conoscenza più profonda del passatempo in questione. Un passatempo che, ancora oggi, nasconde diversi segreti, anche per via di un passato ricco di incognite e storie curiose. Il fascino della roulette, dunque, lo si deve anche a queste piccole curiosità che circondano il gioco.