Calano del 33% le segnalazioni di cani vaganti ed abbandonati nelle città italiane nei primi dieci giorni di agosto. Lo rende noto l’Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) sulle base delle segnalazioni ricevute e dei dati relativi alle entrate nei cento canili monitorati dall’associazione. Complessivamente sono state 604 le segnalazioni giunte rispetto alle 902 dello stesso periodo dello scorso anno con una diminuzione reale del 33%.
Le città con il minor numero di segnalazioni sono Milano (11) e Bologna (14), bene anche Torino con solo 21 segnalazioni. Maglia nera alla Puglia con 221 segnalazioni seguita dalla Sicilia con 166. Tra le città maglia nera, conclude l’Aidaa, Roma con 54 segnalazioni seguita da Palermo con 48.
Se ci sarebbe più tolleranza in alberghi e lidi magari la situazione migliorerebbe!
Calano le segnalazioni di cani vaganti ma voglio segnalare il netto calo di segnalazioni di amministratori vaganti…. oramai saldi sulle loro sedie in corso Umberto a raccattare qualche spicciolo per rinvigorire questa torrida estate rodiana….magari ogni tanto comprano qualche dolciume nella bancarella adiacente (….occhio agli insetti, sono durini e non gommosi)…ma é difficile scovarli per le vie del paese…troppo indaffarati…tra un brindisi sul porto e qualcun’altro nei campeggi….mentre tutto scorre…non troppo fluido..
FORSE, UN DETERRENTE NON SAREBBE IMPOSSIBILE: basterebbe far pagare all’acquirente (quando ciò avvenga in via ufficiale) una congrua cauzione di parecchi euro. Chi abbandonerebbe il proprio cane, sensa aver recuperato la ingente somma? L’alternativa sarebe un CHIP che facesse individuare il proprietario. Sempre che il cane fosse stato acquistato presso un negozio. Si potrebbe, in ogni caso, istituire una ANAGRAFE CINOFILA, rendendo responsabili i proprietari delle varie cucciolate della futura destinazione dei cuccioli. O no? Se le LEGGI non SON e non si può POR MANO AD ESSE, variamone altre, alle quali si possa por mano!,
Come si può abbandonare un gatto o un cane che ci hanno ricompensato con le coccole tutto l’inverno? Le persone che lo fanno non possono essere chiamate ne’ umani ne’ animali (perché sarebbe un insulto ai nostri amici a quattro zampe). Quindi quando pensate di portare a casa un cucciolo, pensateci bene poiché non è un giocattolo che una volta stufi si può lasciare lì.
Pensate di più agli esseri umani e non alle bestie… costruiamo i nostri paesi in funzione alle esigenze di cani, alberghi per cani, spiagge per cani, parcheggi per cani, supermercati per cani, bar per cani, ristoranti per cani, e chi piu ne ha più ne metta….togliamo ogni diritto a noi esseri umani e diamo tutto alle bestie pulciose e caganti.
Questi sono i problemi principali in Italia tutto il resto conta poco o nulla…. Il sorriso bavoso di un cane conta più del tenero sorriso di un bambino…. Questa è la ridicola realtà che ci attanaglia….Vedo cani seduti sulle panchine, cani che mangiano il gelato dalla coppetta del padrone, cani che slinguazzano con la propria padrona, cani nei passeggini, cani con ridicoli vestitini griffati…mancano solo gli smartphone per cani…ma son sicuro che tra un po’ arriveranno anche quelli…
Penso che dopo i matrimoni gay assisteremo ai matrimoni tra cani e persone e allora tutto sarà compiuto….la fine dell’homo sapiens sapiens é vicina….
Questo problema dovrà prima o poi trovare una soluzione… Non è possibile, che nel nostro Paese, non si riesca a punire – oltre a prevenire ed educare – l’abbandono di animali.