Ogni anno la notte di San Silvestro porta con sé vari feriti a causa dei cosiddetti ‘botti di Capodanno’. Purtroppo, tra le vittime vi sono anche coloro che farebbero volentieri a meno di questi assurdi spari senza alcun significato. È il caso degli animali: non dimentichiamo, infatti, che spesso i cani e i gatti, terrorizzati, scappano e si smarriscono, mentre quelli più paurosi o deboli di cuore perdono la vita, così come avviene nel caso dei passerotti. Come difendere, dunque, i nostri amici a 4 zampe dai botti di Capodanno? Alcuni consigli vengono forniti dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, nell’ambito della campagna contro i botti di Capodanno, caratterizzata dall’hashtag #buttaibotti.
Cosa fare con un cane che in genere vive all’aperto
- Fatelo entrare in casa durante quella notte, facendolo stare in una stanza che conosce bene con oggetti a lui familiari.
- Non tenetelo legato, perché nell’agitazione potrebbe farsi seriamente male.
- Non tenetelo sul balcone, perché per la paura dei botti potrebbe lanciarsi giù nel tentativo di fuggire.
- Se vive in un box esterno, assicuratevi che sia tutto chiuso per bene, onde evitare che, per l’angoscia, riesca a fuggire.
- Durante i botti, state con lui e cercate di distrarlo facendolo giocare. Evitate invece di confortarlo e proteggerlo, perché gli fareste capire che la sua paura è fondata.
- Lasciate del cibo a disposizione: se è spaventato non lo mangerà, ma lo aiuterà a sentirsi più confortato.
Cosa fare con un cane che resta solo a casa:
In questo caso, è fondamentale fare il possibile perché il vostro cane o gatto si senta al sicuro, quindi:
- Lasciate luci accese, porte aperte e almeno due stanze a disposizione.
- La sua cuccia deve essere facilmente raggiungibile, così come i suoi nascondigli e i suoi giochi.
- Lasciate una ciotola d’acqua e del cibo.
- State attenti a non lasciare in giro oggetti con cui il cane può ferirsi, scappando per l’angoscia.
- Accendete radio o tv, per far sentire meno il rumore dei botti.
Cosa fare se si resta a casa con il proprio cane durante i botti:
- Avvisate gli ospiti dell’importanza di lasciare gestire a voi la sua ansia, evitando di accarezzarlo troppo e quindi di confermare le sue paure.
- Se ci sono bambini, dite loro di evitare di agitarlo giocandoci troppo insieme o facendolo correre.
- Se si nasconde, evitate di tirarlo fuori con la forza e attendete che esca di sua spontanea volontà.
- Non controllatelo troppo per non farlo sentire al centro dell’attenzione, e quindi anche del putiferio dei botti.
- Se urina o defeca per la paura, non rimproveratelo.
- Tenete balconi e porte chiuse, onde evitare che possa scavalcare cancelli o buttarsi dalla finestra per paura.
In ogni caso, sia per ciò che riguarda i cani che per quanto concerne i gatti, ricordate che il microchip, oltre ad essere obbligatorio per Fido, è fondamentale per un suo ritrovamento nel caso in cui, malauguratamente, dovesse fuggire e smarrirsi.
Ancora, nel caso di animali deboli o cardiopatici, parlate prima con il veterinario per gestire un buon piano terapeutico che prevenga qualsiasi problema serio dovuto alle forti paure per gli spari.