Appuntamenti liturgici dall’11 al 17 novembre 2019

Dopo i farisei e gli scribi appaiono nuovi avversari di Gesù: i sadducei. Essi negavano la risurrezione come pura chimera umana e hanno adottato contro Gesù una diversa strategia di lotta. I sadducei temevano che l’affluenza delle folle verso Gesù potesse trasformarsi in agitazione politica che i Romani avrebbero soffocato brutalmente. Perciò miravano a limitare l’influenza di Gesù sulla vita pubblica. A questo scopo, hanno raccontato una storia di loro invenzione sui sette fratelli e la moglie del maggiore fra loro, ripromettendosi così di mettere in ridicolo Gesù e la credenza nella risurrezione.

In realtà, la derisione si è rivolta contro gli avversari di Gesù. Egli dimostra infatti che il mondo futuro non è il prolungamento di questo, afferma che la morte sarà vinta e che coloro che risusciteranno avranno parte alla vita di Dio e non saranno più sottomessi alle leggi biologiche di questo mondo. Nel seguito del discorso, fondandosi sull’Esodo (Es 3,6), libro che i sadducei consideravano sacro, Gesù presenta un argomento biblico sulla vita eterna: “Dio non è Dio dei morti”, e lo sarebbe se Abramo, Isacco e Giacobbe non vivessero più. Ma essi vivono e rendono gloria a Dio. Ciò significa anche che solo chi vive per Dio, vive davvero. Dio invita tutti gli uomini alla sua casa paterna, perché desidera che noi tutti beneficiamo con lui della pienezza della vita nell’immortalità.

DOMENICA 10 NOVEMBRE (verde)

+ XXXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore quarta settimana

2Mac 7,1-2.9-14; Sal 16; 2Ts 2,16 – 3,5; Lc 20,27-38
Ci sazieremo, Signore, contemplando il tuo volto

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 16,00 FESTA DEL CIAO

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

LUNEDÌ 11 NOVEMBRE (bianco)

Liturgia delle ore quarta settimana

S. Martino di Tours – memoria
Sap 1,1-7; Sal 138; Lc 17,1-6
Guidami, Signore, per una via di eternità

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE (rosso)

Liturgia delle ore quarta settimana

S. Giosafat – memoria
Sap 2,23 – 3,9; Sal 33; Lc 17,7-10
Benedirò il Signore in ogni tempo

Ore 11,00 Santa Messa Ospedaletto

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE (verde)

Liturgia delle ore quarta settimana

Sap 6,1-11; Sal 81; Lc 17,11-19
Alzati, o Dio, a giudicare la terra

Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima, seconda e terza elementare (dalle Suore)

Ore 17,30 Incontri di catechismo classe quarta elementare (dalle Suore)

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 19,30 Incontro di catechismo terza media “cresima” (dalle Suore)

Ore 19,30 Incontro giovani dalle Suore

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE (verde)

 Liturgia delle ore quarta settimana

Sap 7,22 – 8,1; Sal 118; Lc 17,20-25
La tua parola, Signore, è stabile per sempre

Ore 18,30 Santa Messa Santuario – Triduo a Santa Elisabetta
VENERDÌ 15 NOVEMBRE (verde)

Liturgia delle ore quarta settimana

S. Alberto Magno – memoria facoltativa
Sap 13,1-9; Sal 18; Lc 17,26-37
I cieli narrano la gloria di Dio

Ore 18,30 Santa Messa Santuario – Triduo a Santa Elisabetta

Ore 20,00 Incontro famiglie al Santuario

SABATO 16 NOVEMBRE (verde)

Liturgia delle ore quarta settimana

S. Margherita di Scozia – memoria facoltativa
S. Geltrude di Hefta – memoria facoltativa
Sap 18,14-16; 19,6-9; Sal 104; Lc 18,1-8
Ricordate le meraviglie che il Signore ha compiuto

Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)

Ore 17,00 Incontri di catechismo classe quinta elementare (Suore)

Ore 17,30 Santa Messa Convento Santo Spirito

Ore 18,30 Santa Messa Santuario – Triduo a Santa Elisabetta. Segue preghiera Comunità Gesù ama

DOMENICA 17 NOVEMBRE (verde)

+ XXXIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore prima settimana

Ml 3,19-20a; Sal 97; 2Ts 3,7-12; Lc 21,5-19
Il Signore giudicherà il mondo con giustizia

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Vangelo (Lc. 20,27-38: Dio non è dei morti, ma dei viventi)

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».
Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

Parola del Signore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici