Appuntamenti liturgici dal 7 al 13 ottobre 2019

È un male molto diffuso tra i credenti quello di considerare la fede come un atteggiamento puramente intellettuale, come la semplice accettazione di alcune verità. Cioè una fede che si traduce in una presa di posizione teorica, senza una vera incidenza sulla vita. Questo squilibrio ha come conseguenza lo scandalo della croce: l’esitazione davanti alle difficoltà che incontriamo ogni giorno e che sono sovente insormontabili se noi non siamo abbastanza radicati in Dio. Allora ci rivoltiamo con la stessa reazione insolente e insultante che scopriamo nelle parole del libro di Abacuc.

Le due brevi parabole del testo evangelico ricordano due proprietà della fede: l’intensità e la gratuità. Per mettere in rilievo il valore di una fede minima, ma solida, Cristo insiste sugli effetti che può produrre: cambiare di posto anche all’albero più profondamente radicato. Per insistere sulla fede come dono di Dio, porta l’esempio del servitore che pone il servizio del suo amore prima di provvedere ai suoi propri bisogni. È l’esigenza del servizio del Vangelo che ci ricorda san Paolo (1Tm 1,1), ma questo stesso apostolo ci avverte che “i lavori penosi” trovano sempre l’appoggio della grazia di Dio.

DOMENICA 6 OTTOBRE (verde)

+ XXVII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore terza settimana

Ab 1,2-3; 2,2-4; Sal 94; 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10
Ascoltate oggi la voce del Signore

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 11,30 Rosario

Ore 12,00 Supplica alla Madonna di Pompei

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

LUNEDÌ 7 OTTOBRE (bianco)

Liturgia delle ore terza settimana

B. V. Maria del Rosario – memoria
Gio 1,1 – 2,1.11; Cant. Gio 2,3-5.8; Lc 10,25-37
Signore, hai fatto risalire dalla fossa la mia vita

Ore 10,00 Don Fabio incontra la Caritas dalle Suore

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 19,30 Don Fabio incontra la Comunità di Gesù Ama dalle Suore

MARTEDÌ 8 OTTOBRE (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

Gio 3,1-10; Sal 129; Lc 10,38-42
Se consideri le colpe, Signore, chi ti può resistere?

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 20,00 Don Fabio incontra il Gruppo Liturgico dalle Suore

MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

Ss. Dionigi e compagni – memoria facoltativa
S. Giovanni Leonardi – memoria facoltativa
Gio 4,1-11; Sal 85; Lc 11,1-4
Signore, tu sei misericordioso e pietoso

Ore 17,30 Don Fabio incontra i ministri straordinari dell’Eucarestia dalle Suore

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 19,30 Don Fabio incontra i catechisti dalle Suore

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE (verde)

 Liturgia delle ore terza settimana

Ml 3,13-20a; Sal 1; Lc 11,5-13
Beato l’uomo che confida nel Signore

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 13,30 Don Fabio incontra l’Apostolato della Preghiera e il Terz’Ordine Francescano Secolare dalle Suore

VENERDÌ 11 OTTOBRE (verde)

 Liturgia delle ore terza settimana

Gl 1,13-15; 2,1-2; Sal 9; Lc 11,15-26
Il Signore governerà il mondo con giustizia

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 10,00 Don Fabio incontra la Confraternita dalle Suore

SABATO 12 OTTOBRE (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

Gl 4,12-21; Sal 96; Lc 11,27-28
Gioite, giusti, nel Signore

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. Segue preghiera Comunità Gesù ama

Ore 18,30 Santa Messa Convento Santo Spirito

DOMENICA 13 OTTOBRE (verde)

+ XXVIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore quarta settimana

2Re 5,14-17; Sal 97; 2Tm 2,8-13; Lc 17,11-19
Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Vangelo (Lc. 17,5-10: Se aveste fede!)

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!».
Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe.
Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stríngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?
Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».

Parola del Signore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici