Appuntamenti liturgici dal 5 all’11 agosto 2019

La ricchezza conferisce agli uomini una certa sicurezza, permette loro di disporre della propria vita, di non dipendere completamente dagli altri o dallo Stato, di organizzare la propria sfera di vita, di occuparsi di cose che fanno loro piacere, di concretizzare grandi missioni o grandi scopi. In questa misura, i beni sono necessari per una giusta esistenza. Gesù non mette in questione il buon impiego dei beni e delle ricchezze. Ma afferma che beni e ricchezze portano gli uomini a sentirsi lontani da Dio e dal prossimo, a pensare di essere assicurati contro la miseria, la vecchiaia e la morte e a soddisfare i piaceri di questo mondo. E ancora, per molti uomini, il successo materiale è il simbolo della benedizione di Dio. Pensano di avere compiuto bene il loro ruolo nella vita quando acquisiscono ricchezza e considerazione. E che Dio non possa pretendere di più da loro. Ora, anche per essi, il principale comandamento è l’ultimo criterio che permetterà di giudicare la loro vita.

Ecco perché la ricchezza deve essere per ognuno un mezzo di azione: un mezzo per impegnarsi per gli altri. Aiutando coloro che sono nello sconforto e condividendo con generosità, si sarà veramente ricchi: ricchi agli occhi di Dio.

DOMENICA 4 AGOSTO (verde)

+ XVIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore seconda settimana

Qo 1,2; 2,21-23; Sal 89; Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21
Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione

Ore 08,00 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,00 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 20,30 Santa Messa Santuario

LUNEDÌ 5 AGOSTO (verde)

Liturgia delle ore seconda settimana

Dedicazione Basilica S. Maria Maggiore – mem. fac.
Nm11,4b-15; Sal 80; Mt 14,13-21
Esultate in Dio, nostra forza

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
MARTEDÌ 6 AGOSTO (bianco)

TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Festa – Liturgia delle ore propria

Dn 7,9-10.13-14; Sal 96; 2Pt 1,16-19; Lc 9,28b-36
Il Signore regna, il Dio di tutta la terra

10° anniversario dell’inaugurazione del porto di Rodi

Ore 17,00 Imbarco della Sacra icona della Madonna della Libera al porto di Foce Varano e processione in mare

Ore 18,00 Arrivo al porto di Rodi

Ore 18,30 S. Rosario

Ore 19,00 S. Messa solenne alla presenza delle autorità civili e militari

Ore 20,00 Processione di ritorno verso il Santuario

MERCOLEDÌ 7 AGOSTO (verde)

Liturgia delle ore seconda settimana

Ss. Sisto II e compagni – memoria facoltativa
S. Gaetano da Thiene – memoria facoltativa
Nm 13,1-3a.25 – 14,1.26-30.34-35; Sal 105; Mt 15,21-28
Ricordati di noi, Signore, per amore del tuo popolo

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
GIOVEDÌ 8 AGOSTO (bianco)

Liturgia delle ore seconda settimana

S. Domenico Guzman – memoria
Nm 20,1-13; Sal 94; Mt 16,13-23
Ascoltate oggi la voce del Signore: non indurite il vostro cuore

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
VENERDÌ 9 AGOSTO (rosso)

SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Patrona d’Europa – Festa
Liturgia delle ore propria

Os 2,16b.17b.21-22; Sal 44; Mt 25,1-13
Ecco lo sposo: andate incontro a Cristo Signore

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
SABATO 10 AGOSTO (rosso)

S. LORENZO
Festa – Liturgia delle ore propria

2Cor 9,6-10; Sal 111; Gv 12,24-26
Beato l’uomo che teme il Signore

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. segue preghiera Comunità Gesù ama

Ore 19,30 Santa Messa Convento Santo Spirito

DOMENICA 11 AGOSTO (verde)

+ XIX DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore terza settimana

Sap 18,6-9; Sal 32; Eb 11,1-2.8-19; Lc 12,32-48
Beato il popolo scelto dal Signore

Ore 08,00 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,00 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 20,30 Santa Messa Santuario

Vangelo (Lc 12,13-21: Quello che hai preparato, di chi sarà?)

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?».
E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».
Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».

Parola del Signore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici