Appuntamenti liturgici dal 7 al 13 gennaio 2019

Una stella ha guidato i Magi fino a Betlemme perché là scoprissero “il re dei Giudei che è nato” e lo adorassero. Matteo aggiunge nel suo Vangelo: “Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono”.

Il viaggio dall’Oriente, la ricerca, la stella apparsa ai Magi, la vista del Salvatore e la sua adorazione costituiscono le tappe che i popoli e gli individui dovevano percorrere nel loro andare incontro al Salvatore del mondo. La luce e il suo richiamo non sono cose passate, poiché ad esse si richiama la storia della fede di ognuno di noi.

Perché potessero provare la gioia del vedere Cristo, dell’adorarlo e dell’offrirgli i loro doni, i Magi sono passati per situazioni in cui hanno dovuto sempre chiedere, sempre seguire il segno inviato loro da Dio.
La fermezza, la costanza, soprattutto nella fede, è impossibile senza sacrifici, ma è proprio da qui che nasce la gioia indicibile della contemplazione di Dio che si rivela a noi, così come la gioia di dare o di darsi a Dio. “Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia”.
Noi possiamo vedere la stella nella dottrina e nei sacramenti della Chiesa, nei segni dei tempi, nelle parole sagge e nei buoni consigli che, insieme, costituiscono la risposta alle nostre domande sulla salvezza e sul Salvatore.

Rallegriamoci, anche noi, per il fatto che Dio, vegliando sempre, nella sua misericordia, su chi cammina guidato da una stella ci rivela in tanti modi la vera luce, il Cristo, il Re Salvatore.

CALENDARIO LITURGICO (Anno C) – rito romano
DOMENICA 6 GENNAIO (bianco)

+ EPIFANIA DEL SIGNORE
Solennità – Liturgia delle ore propria

Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3.5-6; Mt 2,1-12
Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra

“Epifania del Signore – Festa della Santa Infanzia”

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo

Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera

Ore 11,15 In piazza Giovanni XXIII, preghiere, canti e poesie davanti a Gesù bambino

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera

Ore 19,15 Tombolata adulti ed estrazione lotteria parrocchiale

LUNEDÌ 7 GENNAIO (bianco)

Liturgia delle ore seconda settimana

S. Raimondo de Peñafort – memoria facoltativa
1Gv 3,22-4,6; Sal 2; Mt 4,12-17.23-25
Il Padre ha dato al Figlio il regno di tutti i popoli

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera

Ore 19,00 Don Antonio incontra i lettori

MARTEDÌ 8 GENNAIO (bianco)

Liturgia delle ore seconda settimana

1Gv 4,7-10; Sal 71; Mc 6,34-44
Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera
MERCOLEDÌ 9 GENNAIO (bianco)

Liturgia delle ore seconda settimana

1Gv 4,11-18; Sal 71; Mc 6,45-52
Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra

Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima, seconda e terza elementare (dalle Suore)

Ore 17,30 Incontri di catechismo classi quarta elementare (dalle Suore)

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera

Ore 19,30 Incontro di catechismo terza media “cresima” (dalle Suore)

GIOVEDÌ 10 GENNAIO (bianco)

Liturgia delle ore seconda settimana

1Gv 4,19-5,4; Sal 71; Lc 4,14-22a
Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra

Ore 16,30 Incontro del Terz’Ordine Francescano Secolare Presso la Casa della Suore

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria
Santissima della Libera

VENERDÌ 11 GENNAIO (bianco)

Liturgia delle ore seconda settimana

1Gv 5,5-13; Sal 147; Lc 5,12-16
Celebra il Signore, Gerusalemme

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera

Ore 19,00 Don Antonio incontra i catechisti

SABATO 12 GENNAIO (bianco)

Liturgia delle ore seconda settimana

1Gv 5,14-21; Sal 149; Gv 3,22-30
Il Signore ama il suo popolo

Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)

Ore 17,00 Incontri di catechismo classe quinta elementare (Suore)

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera. Segue preghiera con la Comunità di Gesù Ama

DOMENICA 13 GENNAIO (bianco)

+ BATTESIMO DEL SIGNORE
Festa – Liturgia delle ore propria

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14; 3,4-7; Lc 3,15-16.21-22
Benedici il Signore, anima mia

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo

Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera

Vangelo (Mt.2,1-12: siamo venuti dall’oriente per adorare il re)

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”».
Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».
Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

Parola del Signore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici