Appuntamenti liturgici dal 26 agosto all’1 settembre 2019

Gesù si rifiuta di rispondere alla domanda riguardo al numero di coloro che si salveranno: la questione della salvezza non si pone infatti in termini generali, non si pone innanzitutto per gli altri, ma si pone “per me”. Dipende dalla mia accettazione o dal mio rifiuto della salvezza che Gesù mi offre.

Il cammino verso la salvezza consiste nel seguire Gesù: egli è la via. Lo sforzo di entrare per “la porta stretta” è lo sforzo di seguire il cammino intrapreso da Gesù, cioè il cammino verso Gerusalemme, il cammino verso il Calvario. Il Calvario fu solo una tappa nel cammino verso la destinazione finale, una tappa di grande sofferenza, di tenebre e di solitudine, ma che sboccò direttamente su un mondo di luce e di gioia, illuminato dal sole nascente di Pasqua, vivente della gioia della risurrezione.

L’ingresso al sepolcro di Gesù, nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, è basso e stretto, all’interno l’ambiente è angusto e buio: eppure, proprio da qui la risurrezione, in tutta la sua potenza irresistibile, levò il masso e aprì le tombe riempiendo il mondo di luce e di vita. Il punto in cui si incontrano i due bracci della croce è stretto e basso, ma i bracci indicano i quattro punti cardinali, i quattro venti del mondo. Là Gesù “stese le braccia fra il cielo e la terra, in segno di perenne alleanza” ed estese la sua offerta dell’amore e della salvezza di Dio a tutti gli uomini, ad oriente e ad occidente, a settentrione e a mezzogiorno, invitando ogni uomo e ogni donna, di ogni età e di ogni razza, di ogni colore e di ogni lingua, a partecipare al banchetto del regno di Dio.

La porta stretta è il mezzo per uscire dalle angustie di un mondo senza amore; essa è l’apertura verso l’amore senza confini, verso il perdono e la misericordia.

DOMENICA 25 AGOSTO (verde)

+ XXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore prima settimana

Is 66,18b-21; Sal 116; Eb 12,5-7.11-13; Lc 13,22-30
Tutti i popoli vedranno la gloria del Signore

Ore 08,00 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,00 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 20,30 Santa Messa Santuario

LUNEDÌ 26 AGOSTO (verde)

Liturgia delle ore prima settimana

1Ts 1,1-5,8b-10; Sal 149; Mt 23,13-22
Il Signore ama il suo popolo

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
MARTEDÌ 27 AGOSTO (bianco)

Liturgia delle ore prima settimana

S. Monica – memoria
1Ts 2,1-8; Sal 138; Mt 23,23-26
Signore, tu mi scruti e mi conosci

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
MERCOLEDÌ 28 AGOSTO (bianco)

Liturgia delle ore prima settimana

S. Agostino – memoria
1Ts 2,9-13; Sal 138; Mt 23,27-32
Signore, tu mi scruti e mi conosci

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
GIOVEDÌ 29 AGOSTO (rosso)

 Liturgia delle ore propria

Martirio di S. Giovanni Battista – memoria
Ger 1,17-19; Sal 70; Mc 6,17-29
La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
VENERDÌ 30 AGOSTO (verde)

Liturgia delle ore prima settimana

1Ts 4,1-8; Sal 96; Mt 25,1-13
Gioite, giusti, nel Signore

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
SABATO 31 AGOSTO (verde)

Liturgia delle ore prima settimana

1Ts 4,9-11; Sal 97; Mt 25,14-30
Il Signore viene a giudicare i popoli con rettitudine

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. segue preghiera Comunità Gesù ama

Ore 19,30 Santa Messa Convento Santo Spirito

DOMENICA 1 SETTEMBRE (verde)

+ XXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore seconda settimana

Sir 3,19-21.30-31 (NV); Sal 67; Eb 12,18-19.22-24a; Lc 14,1.7-14
Hai preparato, o Dio, una casa per il povero

Ore 08,00 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,00 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 20,30 Santa Messa Santuario

Vangelo (3,22-30: Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio)

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.
Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.
Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».

Parola del Signore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici