Appuntamenti liturgici dal 24 al 30 settembre 2018

Il santo battesimo ci ha inseriti nella morte del Signore, ci ha resi conformi al suo sacrificio. Questa è la radice della nostra esistenza cristiana, la sua sorgente profonda: il frutto deve essere l’umiltà, l’esistenza che ne sgorga deve essere un’esistenza donata nel servizio.

È questo un punto centrale della vita cristiana. In essa, e dunque nella Chiesa, la logica delle “precedenze” è completamente rovesciata: il primo è colui che si fa il servo di tutti, come Gesù, il cui primato è stato posto dalla sua obbedienza ed immolazione sulla croce.

La vera dignità è nella possibilità offerta all’uomo di imitare l’umiltà del Verbo Incarnato. Una conseguenza sconvolgente: il piccolo è il “sacramento” di Gesù e quindi in lui accogliamo il Padre.

CALENDARIO LITURGICO (Anno B) – rito romano
DOMENICA 23 SETTEMBRE (verde)

+ XXV DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore prima settimana

Sap 2,112.17-20; Sal 53; Gc 3,16 – 4,3; Mc 9,30-37
Il Signore sostiene la mia vita

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo

Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia San Nicola di Mira

Ore 18,30 Santa Messa Piazza Padre Pio nelle festa di San Pio da Pietrelcina

LUNEDÌ 24 SETTEMBRE (verde)

Liturgia delle ore prima settimana

Pr 3,27-34; Sal 14; Lc 8,16-18
Il giusto abiterà sulla tua santa montagna, Signore

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia San Nicola di Mira
MARTEDÌ 25 SETTEMBRE (rosso)

Liturgia delle ore prima settimana

Pr 21,1-6.10-13; Sal 118; Lc 8,19-21
Guidami, Signore, sul sentiero dei tuoi comandi

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia San Nicola di Mira
MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE (verde)

Liturgia delle ore prima settimana

Ss. Cosma e Damiano – memoria facoltativa
Pr 30,5-9; Sal 118; Lc 9,1-6
Lampada per i miei passi, Signore, è la tua parola

Triduo a San Michele

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia San Nicola di Mira

GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE (bianco)

Liturgia delle ore prima settimana

S. Vincenzo de’ Paoli – memoria
Qo 1,2-11; Sal 89; Lc 9,7-9
Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione

Triduo a San Michele

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia San Nicola di Mira

VENERDÌ 28 SETTEMBRE (verde)

Liturgia delle ore prima settimana
S. Venceslao – memoria facoltativa
Ss. Lorenzo Ruiz e compagni – memoria facoltativa

Qo 3,1-11; Sal 143; Lc 9,18-22
Benedetto il Signore, mia roccia

Triduo a San Michele

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia San Nicola di Mira

SABATO 29 SETTEMBRE (bianco)

SS. MICHELE, GABRIELE e RAFFAELE Arcangeli
Festa – Liturgia delle ore propria

Dn 7,9-10.13-14 opp. Ap 12,7-12a; Sal 137; Gv 1,47-51
Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia San Nicola di Mira. Segue processione con le Statue di San Michele, San Pio da Pietrelcina e la Madonna Addolorata per le vie cittadine
DOMENICA 30 SETTEMBRE (verde)

+ XXVI DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore seconda settimana

Nm 11,25-29; Sal 18; Gc 5,1-6; Mc 9,38-43.45.47-48
I precetti del Signore fanno gioire il cuore

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo

Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia San Nicola di Mira

Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera. Inizio Anno Pastorale – Mandato ai Catechisti. Segue Agape Fraterna

Vangelo (Mc 9,30-37: Il Figlio dell’uomo viene consegnato… Se uno vuole essere il primo, sia il servitore di tutti)

+ Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo.
Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».
E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».

Parola del Signore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici