Appuntamenti liturgici dal 24 al 30 giugno 2019

Onoriamo e adoriamo oggi il “Corpo del Signore”, spezzato e donato per la salvezza di tutti gli uomini, fatto cibo per sostenere la nostra “vita nello Spirito”. Gesù ha moltiplicato i pani e i pesci per nutrire la folla che lo seguiva: il cibo fisico agisce in me anche quando non ci penso, anche quando dormo si trasforma in carne, sangue, energie vitali. Il cibo spirituale è diverso: è efficace se io collaboro con Cristo, che vuole trasformare la mia vita nella sua.

L’Eucaristia è la festa della fede, stimola e rafforza la fede. I nostri rapporti con Dio sono avvolti nel mistero: ci vuole un gran coraggio e una grande fede per dire: “Qui c’è il Signore!”. Se guardo a me stesso, mi trovo sempre piccolo, imperfetto, peccatore, pieno di limiti. Eppure Dio mi ama, come ama tutti gli uomini, fino a farsi nostro cibo e bevanda per comunicarci la sua vita divina, farci vivere la sua vita di amore.

L’Eucaristia non è credibile se rimane un rito, il ricordo di un fatto successo duemila anni fa. È invece una “scuola di vita”, una proposta di amore che coinvolge tutta la mia vita: deve rendermi disponibile ad amare il prossimo, fino a dare la mia vita per gli altri. Secondo l’esempio che Gesù ci ha lasciato.

DOMENICA 23 GIUGNO (bianco)

+ SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO
Solennità – Liturgia delle ore propria

Gen 14,18-20; Sal 109; 1Cor 11,23-26; Lc 9,11b-17
Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa in Piazza L. Rovelli e Processione del Corpus Domini fino al Santuario. Inizio Novena alla Madonna della Libera

LUNEDÌ 24 GIUGNO (bianco)

+ NATIVITÀ DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Solennità – Liturgia delle ore propria

Is 49,1-6; Sal 138; At 13,22-26; Lc 1,57-66.80
Io ti rendo grazie: hai fatto di me una meraviglia stupenda

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. Segue Novena alla Madonna della Libera
MARTEDÌ 25 GIUGNO (verde)

Liturgia delle ore quarta settimana

Gen 13,2.5-18; Sal 14; Mt 7,6.12-14
Signore, chi sarà ospite nella tua tenda?

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. Segue Novena alla Madonna della Libera
MERCOLEDÌ 26 GIUGNO (verde)

Liturgia delle ore quarta settimana

Gen 15,1-12.17-18; Sal 104; Mt 7,15-20
Il Signore si è sempre ricordato della sua alleanza

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. Segue Novena alla Madonna della Libera
GIOVEDÌ 27 GIUGNO (verde)

Liturgia delle ore quarta settimana

S. Cirillo di Alessandria – memoria facoltativa
Gen 16,1-12.15-16; Sal 105; Mt 7,21-29
Rendete grazie al Signore, perché è buono

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. Segue Novena alla Madonna della Libera
VENERDÌ 28 GIUGNO (bianco)

+ SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ
Solennità – Liturgia delle ore propria

Ez 34,11-16; Sal 22; Rm 5,5b-11; Lc 15,3-7
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla

Ore 18,30 Santa Messa Santuario con la Confraternita. Segue Novena alla Madonna della Libera
SABATO 29 GIUGNO (rosso)

+ SS. PIETRO E PAOLO
Solennità – Liturgia delle ore propria

At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6-8.17-18; Mt 16,13-19
Il Signore mi ha liberato da ogni paura

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. Segue Novena alla Madonna della Libera

Ore 19,30 Santa Messa Convento Santo Spirito

DOMENICA 30 GIUGNO (verde)

+ XIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore prima settimana

1Re 19,16b.19-21; Sal 15; Gal 5,1.13-18; Lc 9,51-62
Sei tu, Signore, l’unico mio bene

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario presieduta da Mons. D’Ambrosio. Segue Novena alla Madonna della Libera

Vangelo (Lc.9,11-17: Tutti mangiarono a sazietà)

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta».
Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini. Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti.
Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla.
Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.

Parola del Signore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici