L’evento dell’incarnazione del Verbo è la rivelazione perfetta e insuperabile del mistero di Dio. È nella “storia del Verbo” (san Bernardo) che l’uomo può vedere la gloria di Dio e così la vita eterna è già donata all’uomo, mentre ancora vive nel tempo.
Il disegno misterioso di Dio sull’umanità ora è pienamente svelato: a chi accoglie il Verbo fatto carne viene donato il potere di diventare figlio di Dio. L’uomo è chiamato a divenire partecipe della stessa filiazione divina del Verbo: ad essere nel Verbo Incarnato figlio del Padre. E il Padre genera nel Verbo Incarnato anche ogni uomo e in lui vede e ama ogni persona umana. È la suprema rivelazione della dignità di ogni persona umana, della singolare preziosità di ogni uomo.
DOMENICA 5 GENNAIO (bianco)
+ II DOMENICA DOPO NATALE Sir 24,1-4.12-16 (NV); Sal 147; Ef 1,3-6.15-18; Gv 1,1-18 |
Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro
Ore 10,30 Santa Messa Santuario Ore 18,30 Santa Messa Santuario |
LUNEDÌ 6 GENNAIO (bianco)
+ EPIFANIA DEL SIGNORE Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3.5-6; Mt 2,1-12 |
Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro
Ore 10,30 Santa Messa Santuario Ore 18,30 Santa Messa Santuario |
MARTEDÌ 7 GENNAIO (bianco)
Liturgia delle ore seconda settimana S. Raimondo di Peñafort – memoria facoltativa |
Ore 18,30 Santa Messa Santuario |
MERCOLEDÌ 8 GENNAIO (bianco)
Liturgia delle ore seconda settimana 1Gv 4,7-10; Sal 71; Mc 6,34-44 |
Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)
Ore 17,00 Incontri di catechismo classe quinta elementare (Suore) Ore 18,30 Santa Messa Santuario Ore 19,30 Incontro di catechismo terza media “cresima” (dalle Suore) Ore 19,30 Incontro giovani dalle Suore |
GIOVEDÌ 9 GENNAIO (bianco)
Liturgia delle ore seconda settimana 1Gv 4,11-18; Sal 71; Mc 6,45-52 |
Ore 18,30 Santa Messa Santuario |
VENERDÌ 10 GENNAIO (bianco)
Liturgia delle ore seconda settimana 1Gv 4,19 – 5,4; Sal 71; Lc 4,14-22a |
Ore 18,30 Santa Messa Santuario |
SABATO 11 GENNAIO (bianco)
Liturgia delle ore seconda settimana 1Gv 5,5-13; Sal 147; Lc 5,12-16 |
Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)
Ore 17,00 Incontri di catechismo classe quinta elementare (Suore) Ore 17,30 Santa Messa Convento Santo Spirito Ore 18,30 Santa Messa Santuario. Segue preghiera Comunità Gesù ama |
DOMENICA 12 GENNAIO (bianco)
+ BATTESIMO DEL SIGNORE Is 42,1-4.6-7; Sal 28; At 10,34-38; Mt 3,13-17 |
Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro
Ore 10,30 Santa Messa Santuario Ore 18,30 Santa Messa Santuario |
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità. Giovanni gli dà testimonianza e proclama: «Era di lui che io dissi: Colui che viene dopo di me è avanti a me, perché era prima di me». Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato.
Parola del Signore.