Appuntamenti liturgici dal 27 gennaio al 2 febbraio

L’evangelista Matteo, riprendendo un’immagine del libro di Isaia, ci dice quello che è Gesù per noi: la luce. Nella nostra vita, vediamo spesso tenebre, resistenze, difficoltà, compiti non risolti che si accumulano davanti a noi come un’enorme montagna, problemi con i figli, o gli amici, con la solitudine, il lavoro non gradito… È tra tutte queste esperienze penose che ci raggiunge la buona parola: non vedete solo le tenebre, guardate anche la luce con cui Dio rischiara la vostra vita. Egli ha mandato Gesù per condividere con voi le vostre pene. Voi potete contare su di lui che è al vostro fianco, luce nell’oscurità.

Non siamo noi che diamo alla nostra vita il suo senso ultimo. È lui. Non è né il nostro lavoro, né il nostro sapere, né il nostro successo. È lui, e la luce che ci distribuisce. Perché il valore della nostra vita non si basa su quello che facciamo, né sulla considerazione o l’influenza che acquistiamo. Essa prende tutto il suo valore perché Dio ci guarda, si volta verso di noi, senza condizioni, e qualsiasi sia il nostro merito. La sua luce penetra nelle nostre tenebre più profonde, anche là dove ci sentiamo radicalmente rimessi in causa, essa penetra nel nostro errore. Possiamo fidarci proprio quando sentiamo i limiti della nostra vita, quando questa ci pesa e il suo senso sembra sfuggirci. Il popolo immenso nelle tenebre ha visto una luce luminosa; una luce è apparsa a coloro che erano nel buio regno della morte!

DOMENICA 26 GENNAIO (verde)

+ III DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore terza settimana

Is 8,23b – 9,3; Sal 26; 1Cor 1,10-13.17; Mt 4,12-23
Il Signore è mia luce e mia salvezza

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

LUNEDÌ 27 GENNAIO (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

S. Angela Merici – memoria facoltativa
2Sam 5,1-7.10; Sal 88; Mc 3,22-30
La mia fedeltà e il mio amore saranno con lui

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 20,00 Incontro delle famiglie dalle Suore

MARTEDÌ 28 GENNAIO (bianca)

Liturgia delle ore terza settimana

S. Tommaso d’Aquino – memoria
2Sam 6,12b-15.17-19; Sal 23; Mc 3,31-35
Grande in mezzo a noi è il re della gloria

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
MERCOLEDÌ 29 GENNAIO (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

2Sam 7,4-17; Sal 88; Mc 4,1-20
La bontà del Signore dura in eterno

Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)

Ore 17,00 Incontri di catechismo classe quinta elementare (Suore)

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 19,30 Incontro di catechismo terza media “cresima” (dalle Suore)

Ore 19,30 Incontro giovani dalle Suore

GIOVEDÌ 30 GENNAIO (verde)

 Liturgia delle ore terza settimana

2Sam 7,18-19.24-29; Sal 131; Mc 4,21-25
Il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
VENERDÌ 31 GENNAIO (bianco)

Liturgia delle ore terza settimana

S. Giovanni Bosco – memoria
2Sam 11,1-4a.5-10a.13-17; Sal 50; Mc 4,26-34
Perdonaci, Signore: abbiamo peccato

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
SABATO 1 FEBBRAIO (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

2Sam 12,1-7a.10-17; Sal 50; Mc 4,35-41
Crea in me, o Dio, un cuore puro

Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)

Ore 17,00 Incontri di catechismo classe quinta elementare (Suore)

Ore 17,30 Santa Messa Convento Santo Spirito

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. Segue preghiera Comunità Gesù ama

DOMENICA 2 FEBBRAIO (verde)

+ PRESENTAZIONE DEL SIGNORE
Festa – Liturgia delle ore propria

Ml 3,1-4; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40
Vieni, Signore, nel tuo tempio santo

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario celebrata da Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio

Vangelo (Mt.4,12-23: Venne a Cafàrnao perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa)

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta». Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono. Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Parola del Signore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici