Appuntamenti liturgici dal 3 al 9 febbraio

Il vecchio Simeone, certo della promessa ricevuta, riconosce Gesù e la salvezza di cui il Cristo è portatore e accetta il compiersi della sua esistenza. Anche Anna, questa profetessa ormai avanti negli anni, che aveva però passato quasi tutta la sua vita in preghiera e penitenza riconosce Gesù e sa parlare di lui a quanti lo attendono. Anna e Simeone, a differenza di molti altri, capiscono che quel bimbo è il Messia perché i loro occhi sono puri, la loro fede è semplice e perché, vivendo nella preghiera e nell’adesione alla volontà del Padre, hanno conquistato la capacità di riconoscere la ricchezza dei tempi nuovi.

Prima ancora di Simeone e Anna è la fede di Maria che permette all’amore di Dio per noi di tramutarsi nel dono offertoci in Cristo Gesù.
Giovanni Paolo II nella “Redemptoris Mater” ci ricorda che “quello di Simeone appare come un secondo annuncio a Maria, poiché le indica la concreta dimensione storica nella quale il Figlio compirà la sua missione, cioè nell’incomprensione e nel dolore”.

DOMENICA 2 FEBBRAIO (verde)

+ PRESENTAZIONE DEL SIGNORE
Festa – Liturgia delle ore propria

Ml 3,1-4; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40
Vieni, Signore, nel tuo tempio santo

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario celebrata da Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio

LUNEDÌ 3 FEBBRAIO (verde)

Liturgia delle ore quarta settimana

S. Biagio – memoria facoltativa
S. Oscar – memoria facoltativa
2Sam 15,13-14.30; 16,5-13a; Sal 3; Mc 5,1-20
Sorgi, Signore! Salvami, Dio mio!

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
MARTEDÌ 4 FEBBRAIO (verde)

Liturgia delle ore quarta settimana

2Sam 18,9-10.14b.21a.24-25a.30–19,3; Sal 85;
Mc 5,21-43
Signore, tendi l’orecchio, rispondimi

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 19,00 Incontro di formazione Catechisti Ischitella

MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO (rosso)

Liturgia delle ore quarta settimana

S. Agata – memoria
2Sam 24,2.9-17; Sal 31; Mc 6,1-6
Togli, Signore, la mia colpa e il mio peccato

Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)

Ore 17,00 Incontri di catechismo classe quinta elementare (Suore)

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 19,30 Incontro di catechismo terza media “cresima” (dalle Suore)

Ore 19,30 Incontro giovani dalle Suore

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO (rosso)

 Liturgia delle ore quarta settimana

S. Paolo Miki e compagni – memoria
1Re 2,1-4.10-12; Cant. 1Cr 29,10-12; Mc 6,7-13
Tu, o Signore, dòmini tutto!

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
VENERDÌ 7 FEBBRAIO (verde)

San Lorenzo Maiorano
Patrono della Diocesi
Liturgia delle ore quarta settimana

Sir 47,2-13; Sal 17; Mc 6,14-29
Sia esaltato il Dio della mia salvezza

1° Venerdì del Mese
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Ore 08,30 Santa Messa

Ore 09,00 – 12,00 Esposizione del SS. Sacramento e Adorazione animata dall’Apostolato
della Preghiera e dal Terz’Ordine Francescano Secolare

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 19,30 Incontro Catechisti dalle Suore

SABATO 8 FEBBRAIO (verde)

Liturgia delle ore quarta settimana

S. Girolamo Emiliani – memoria facoltativa
S. Giuseppina Bakhita – memoria facoltativa
1Re 3,4-13; Sal 118; Mc 6,30-34
Insegnami, Signore, i tuoi decreti

Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)

Ore 17,00 Incontri di catechismo classe quinta elementare (Suore)

Ore 17,30 Santa Messa Convento Santo Spirito

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. Segue preghiera Comunità Gesù ama

DOMENICA 9 FEBBRAIO (verde)

+ V DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore prima settimana

Is 58,7-10; Sal 111; 1Cor 2,1-5; Mt 5,13-16
Il giusto risplende come luce

Ore 08,30 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,30 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Vangelo (Lc,2,22-40: I miei occhi hanno visto la tua salvezza)

+ Dal Vangelo secondo Luca

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli:luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.
Parola del Signore.

1 Commento

  1. Mariateresa Calderoni

    Buona Domenica ❤Rodi ti voglio bene…….

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici