Appuntamenti liturgici dal 12 al 18 agosto 2019

In questo brano del Vangelo Cristo ci dice di non avere paura, di non lasciarci prendere dall’angoscia: il nostro stato d’animo di sempre deve essere una tranquilla fiducia in Dio, poiché “al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno”. Dobbiamo aprire un conto in questo regno, perché solo lì si trova la vera ricchezza. La motivazione e il fine dell’uomo provengono sempre da dove egli pensa che si trovino i veri valori: “Perché dove è il vostro tesoro, lì sarà anche il vostro cuore”. Questa priorità implica che noi siamo distaccati dal denaro e dai beni materiali, e che li utilizziamo per il bene altrui, essendo responsabili davanti a Dio della loro gestione.

Dobbiamo anche tenerci in uno stato di veglia costante, aspettando la venuta di Cristo: “Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese”. Come i servi non sanno quando il loro padrone rientrerà dal ricevimento di nozze, come un uomo non può sapere quando entreranno i ladri nella sua casa, così noi non conosciamo l’ora della nostra morte, quando cioè Cristo tornerà per noi.

DOMENICA 11 AGOSTO (verde)

+ XIX DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore terza settimana

Sap 18,6-9; Sal 32; Eb 11,1-2.8-19; Lc 12,32-48
Beato il popolo scelto dal Signore

Ore 08,00 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,00 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 20,30 Santa Messa Santuario

LUNEDÌ 12 AGOSTO (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

S. Giovanna F. de Chantal – memoria facoltativa
Dt 10,12-22; Sal 147; Mt 17,22-27
Celebra il Signore, Gerusalemme

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
MARTEDÌ 13 AGOSTO (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

Ss. Ponziano e Ippolito – memoria facoltativa
Dt 31,1-8; Cant. Dt 32,3-4a.7-9.12; Mt 18,1-5.10.12-14
Porzione del Signore è il suo popolo

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
MERCOLEDÌ 14 AGOSTO (rosso)

Liturgia delle ore terza settimana

S. Massimiliano Maria Kolbe – memoria
Dt 34,1-12; Sal 65; Mt 18,15-20
Sia benedetto Dio: è lui che ci mantiene tra i viventi

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 23,00 Santa Messa Chiesa San Pietro

GIOVEDÌ 15 AGOSTO (bianco)

 + ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Solennità – Liturgia delle ore propria

Ap 11,19a; 12,1-6a.10ab; Sal 44; 1Cor 15,20-27a; Lc 1,39-56
Risplende la Regina, Signore, alla tua destra

Ore 08,00 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,00 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 20,30 Santa Messa Santuario

VENERDÌ 16 AGOSTO (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

S. Stefano di Ungheria – memoria facoltativa
Gs 24,1-13; Sal 135; Mt 19,3-12
Il suo amore è per sempre

Ore 18,30 Santa Messa Santuario
SABATO 17 AGOSTO (verde)

Liturgia delle ore terza settimana

Gs 24,14-29; Sal 15; Mt 19,13-15
Tu sei, Signore, mia parte di eredità

Ore 18,30 Santa Messa Santuario. segue preghiera Comunità Gesù ama

Ore 19,30 Santa Messa Convento Santo Spirito

DOMENICA 18 AGOSTO (verde)

+ XX DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore quarta settimana

Ger 38,4-6.8-10; Sal 39; Eb 12,1-4; Lc 12,49-53
Signore, vieni presto in mio aiuto

Ore 08,00 Santa Messa Chiesa San Pietro

Ore 10,00 Santa Messa Santuario

Ore 18,30 Santa Messa Santuario

Ore 20,30 Santa Messa Santuario

Vangelo (Lc 12,32-48: Anche voi tenetevi pronti)

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo». Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

Parola del Signore.

1 Commento

  1. Gianni Russo

    E riaprire la Chiesa madre di San Nicola?

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici