Anche Rodi si candida a «Facciamo scuola» del M5S

Un progetto di studio della durata di 12 mesi delle realtà di Ischitella e Rodi Garganico con strumenti che permettano di averne una visione sia scientifica che partecipata, al fine di contrastare la dispersione scolastica e mettere in campo concrete azioni atte a promuovere i diritti della persona, le pari opportunità di genere le pari opportunità di trattamento, la prevenzione e rimozione di ogni forma e causa di discriminazione, in rete con le famiglie degli alunni, con le Associazioni, con gli Enti locali e con qualsiasi altro soggetto portatore di interesse del territorio.

È questa la proposta formulata dell’Istituto Comprensivo Statale “Pietro Giannone” di Ischitella e Rodi Garganico per candidarsi all’iniziativa “Facciamo Scuola” con la quale il Movimento 5 Stelle ha messo a disposizione delle scuole italiane un milione di euro allo scopo di contribuire, con un massimo di 10.000 euro per singolo progetto, alle oltre 350 proposte giunte da studenti e insegnanti. La finalità delle idee-progetto è di rendere più moderni e funzionali gli edifici scolastici e le loro attività attraverso, ad esempio, iniziative di riduzione dell’impronta ecologica con opere di risparmio energetico, riduzione dei rifiuti, riciclo e riuso di materie e di suolo. Tra le finalità del bando, anche il miglioramento dell’accessibilità ai plessi scolastici e interventi di messa in sicurezza di aule, laboratori e palestre. Tantissime anche le proposte per contrastare la dispersione scolastica attraverso percorsi di orientamento, formazione e supporto individuali per giovani studenti.

All’iniziativa hanno aderito i consiglieri regionali M5S delle seguenti Regioni: Campania con un importo erogabile di 255.000,00 € e 162 progetti presentati; Liguria con un importo erogabile di 100.000,00 € e 19 progetti presentati; Marche con un importo erogabile di 100.000,00 € e 56 progetti presentati; Molise con un importo erogabile di 140.000,00 € e 16 progetti presentati; Piemonte con un importo erogabile di 80.000,00 € e 15 progetti presentati; Puglia con un importo erogabile di 255.000,00 € e 59 progetti presentati; Toscana con un importo erogabile di 40.000,00 € e 12 progetti presentati; Umbria con un importo erogabile di 20.000,00 € e 1 progetto presentato; Veneto con un importo erogabile di 50.000,00 € e 20 progetti presentati;

La scelta delle idee-progetto da finanziare avverrà online sulla piattaforma Rousseau su base regionale con il voto di tutti gli iscritti certificati delle regioni interessate; ogni iscritto potrà votare i progetti e selezionare le proposte migliori. Verrà stilata una classifica regionale sulla base dei voti raccolti e così saranno assegnati i fondi ai progetti, fino ad esaurimento dell’importo totale messo a disposizione per ogni regione dai consiglieri regionali, grazie al taglio delle proprie indennità e dei propri rimborsi.

Il MoVimento 5 Stelle chiarisce che nel rispetto delle leggi vigenti, nessuna scuola sarà chiamata a partecipare ad eventi di natura politica, né saranno richieste forme di pubblicizzazione dell’iniziativa da parte delle stesse. Le somme erogate dovranno intendersi esclusivamente quali donazioni volontarie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi proposti dagli stessi istituti.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici