Ai Comuni pugliesi 15 milioni la Regione sostiene gli affitti

Più di 15 milioni per sostenere le famiglie pu­gliesi che vivono in affitto. Lo ha deciso la giunta regionale. La cifra corrisponde a quella stanziata dalla Regione nello scorso anno. Precipita, invece, in maniera verticale, l’intervento dello Stato. L’an­no scorso fu pari a 9 milioni (già decurtati di 2,8): quest’an­no l’intervento dello Stato si li­mita a soli 650 mila euro. Lo stanziamento complessi­vo è di 15 milioni e 651 mila euro. Di questa cifra solo dodi­ci milioni vengono ripartiti immediatamente tra i Comu­ni il resto della cifra, invece, sarà assegnato successivamen­te, secondo un criterio che pre­mia i Comuni che cofinanzia­no lo stanziamento con fondi propri (insomma, più soldi mette il Comune, tanti più ne arrivano dalla Regione). L’as­segnazione agli affittuari ver­rà eseguita dalle amministrazioni comunali dopo un ban­do e l’apposita gara, secondo i criteri e i requisiti previsti dalle norme statali. I risultati delle gare e le in­formazioni sul cofinanziamen­to dovranno essere trasmessi alla Regione entro e non oltre il 20 dicembre 2012 (pena l’esclusione dal beneficio). «Di fronte a uno Stato che abbandona gli inquilini al lo­ro destino – commenta l’as­sessora al Territorio Angela Barbanente – la Regione mantiene il contributo per gli affitti al livello di 15 milioni. Per rispondere al meglio a una domanda che si fa sem­pre più pressante e cospicua abbiamo condiviso, con l’Anci e il sindacato degli inquilini e dei lavoratori, due linee di azione». La prima per individuare e correggere casi di «iniqua assegnazione» del contri­buto; la seconda per sollecita­re il contributo dei Comuni. Tale intervento, spiega Barbanente «è stato crescente negli ultimi anni anche grazie al meccanismo della premialità previsto dalla Regione: in una fase di grave difficoltà econo­mica per le famiglie va ulte­riormente rafforzato».

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici