E’ il veleno più potente in natura ma ha anche numerose applicazioni terapeutiche in campo neurologico, tra cui il trattamento dell’emicrania cronica.
Venerdì 20 marzo, nella sala convegni dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, si svolgerà il convegno “Attuali aspetti terapeutici della tossina botulinica”.
Il convegno (programma dettagliato), giunto alla seconda edizione, ospiterà i più autorevoli esperti nazionali con l’obiettivo di fornire conoscenze aggiornate sui meccanismi di base, sulle opportunità, sulle applicazioni terapeutiche e sulle tecniche di iniezione della tossina.
L’evento ha ottenuto il riconoscimento di 5,3 crediti formativi ECM ed è indirizzato a medici (40 posti), fisioterapisti (35 posti), infermieri (35 posti) e tecnici di neurofisiopatologia (10 posti). L’iscrizione si effettua sul sito web www.myecmweb.it.
Numerose malattie croniche, fino a pochi anni fa sostanzialmente refrattarie a qualsiasi trattamento, oggi grazie all’utilizzo delle tossine botuliniche possono essere controllate e rese meno invalidanti. Nell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza è attivo, sin dal 2002, l’Ambulatorio Tossina Botulinica appartenente all’Unità di Neurologia. Tratta diverse patologie tra cui: strabismo, blefarospasmo, emispasmo facciale, distonia cervicale, distonia oromandibolare, distonie focali segmentarie, crampi occupazionali, spasticità, entropion spastico, scialorrea e iperidrosi focale.
Nel febbraio del 2013 il Ministero della Salute ha esteso l’utilizzo della tossina anche al trattamento dell’emicrania cronica, rendendo l’Ambulatorio centro di riferimento nazionale. «Nel corso degli anni – spiega Antonio Santoro, medico neurologo responsabile dell’Ambulatorio – il numero di pazienti trattati è passato da 209 del 2002 a 1.320 del 2014. Il 49% di questi proviene dalla Provincia di Foggia, il 24% dalle altre 5 province pugliesi e il rimanente 27% proviene principalmente dalle regioni del sud e del centro Italia».
In 13 anni di attività, nonostante l’alto numero di pazienti trattati e i rischi della pratica terapeutica, non sono stai mai riscontrati effetti collaterali significativi. L’ambulatorio è attivo ogni martedì tramite prenotazione al Centro Unico Prenotazioni (tel. 0882.416888) oppure al numero telefonico 0882.416457 (solo martedì).