L’Assessorato regionale all’ambiente, tramite l’Agenzia per i rifiuti, metterà a disposizione dei Comuni un altro milione di euro per finanziare la pulizia delle strade. Ad annunciarlo il Consigliere regionale Giuseppe Turco.
«Si tratta – spiega Turco – di soddisfare quei Comuni ancora presenti nella graduatoria a scorrimento, per ottenere a sportello risorse per la pulizia delle strade. Più volte avevo chiesto di reperire altre risorse e per ringrazio l’assessore all’Ambiente Filippo Caracciolo per aver accolto questo mio suggerimento, così come mi ha garantito nelle scorse ore durante un colloquio telefonico». L’Agenzia territoriale per il servizio di gestione dei rifiuti ammetterà dunque altri Comuni alla graduatoria per i finanziamenti destinati alla rimozione dei rifiuti lungo i cigli stradali, in base all’ordinanza firmata dal presidente Michele Emiliano lo scorso 8 agosto.
«Confermare la presenza di un milione di euro, senza dimenticare le possibili altre economie di gara sulla graduatoria dei Comuni già ammessi – prosegue Turco – dimostra che c’è grande attenzione sul tema, in un’epoca in cui si parla di destagionalizzazione del turismo. Quell’ordinanza infatti ha il merito di pulire le principali arterie percorse dai turisti per raggiungere le località balneari e turistiche pugliesi. E al tempo stesso, viste le alte temperature che persistono nella nostra regione, significa scongiurare spiacevoli emergenze igienico-sanitarie determinate dalla fermentazione della spazzatura al sole. I numeri della prima tornata del bando sono importanti: ben 200 sui 258 comuni pugliesi hanno aderito a questa opportunità. Perché pulire le strade è soprattutto una questione d’immagine e di qualità della vita».
Evviva non è possibile che i turisti trovino spazzatura lungo le strade, né decoroso per chi ci abita tutto l’anno. Strade pulite e multe per chi sporca !
Se i turisti fossero più civili pure😂😂😂😂
Ora i turisti non ci sono….ma le strade fanno schifo 😕
Oltre a pulire e rimuovere rifiuti di ogni tipo presenti da anni e anni e cercare di sanzionare ,ogni tanto, chi li abbandona, il problema va affrontato lavorando sui ‘cittadini del domani’ a scuola: inculcare la sacralità dell’ambiente!
Sporcano tutti anche i locali… purtroppo. Multe per tutti
Anche qui più che i turisti è carente l”educazione civica. Non buttare carte cicche ecc.
La città dovrebbe essere considerata come la propria casa. Rispetto ci vuole.
P.s.il Signore con la ramazza che passa al mattino è anacronistico e inutile .
Ed educare i padroni dei cani che bisogna raccogliere con un sacchetto i bisogno de i loro cani.
Il signore con la ragazza passa tutti i giorni ma come dici tu manca l’educazione. Mah!!!!