Un mare assediato, da tonnellate di rifiuti, nella stragrande maggioranza plastiche non gestite correttamente, continuano a finire in mare e invadere le nostre spiagge, dagli scarichi inquinanti delle tante località che ancora non hanno una depurazione efficiente, dal cemento abusivo che non viene demolito, che invade anche i tratti costieri di maggior fascino, così come l’assurda corsa alle trivellazioni petrolifere ...
Leggi Articolo »Pesca sostenibile, in Puglia la MSC illustra le sue iniziative
I temi di valorizzare i prodotti della piccola pesca, della pesca lagunare dell’acquacoltura, dentro il contesto ambientale del Gargano, sono temi di interesse collettivo che riguardano principalmente i consumatori, e saranno al centro di una visita della MSC Marine Stewardship Council il prossimo 23 maggio a Cagnano Varano, alle ore 18.00 presso la sala consiliare. L’iniziativa è promossa dall’Alleanza delle ...
Leggi Articolo »«Quanto ci erode?»: l’erosione costiera vista da Report
“Stessa spiaggia, stesso mare? A ritrovarla la spiaggia! Lungo gli oltre 8.350 chilometri di costa oggi il fenomeno dell’erosione rischia di far scomparire alcune tra le spiagge più amate dai turisti stranieri e italiani: Eraclea Minoa, in Sicilia, per esempio, e quelle lungo tutta la dorsale adriatica. Secondo i dati del ministero dell’Ambiente l’Italia in cinquant’anni ha perso più di ...
Leggi Articolo »Rifiuti marini sulle spiagge del Gargano, Legambiente va in Procura
Continua la battaglia di Legambiente contro l’inquinamento causato dalle plastiche, che invadono arenili e fondali del nostro Paese. Nei giorni scorsi, il presidente regionale, Francesco Tarantini, ha incontrato il Procuratore della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro, e il Procuratore Aggiunto, Francesca Romana Pirrelli, e ha consegnato loro un esposto/denuncia contro ignoti relativo al fenomeno dei rifiuti marini sulle spiagge del ...
Leggi Articolo »Ambiente: 78% comuni pugliesi a rischio idrogeologico
Il clima impazzito continua ad avere effetti disastrosi sul territorio e si abbatte su un territorio fragile, dove 232 comuni su 258 (78%) sono a rischio idrogeologico con diversa pericolosità idraulica e geomorfologica. Sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni, rileva Coldiretti Puglia sulla scorta dei dati ISPRA. “Gli effetti dell’incuria e delle ...
Leggi Articolo »