Alla fine Palazzo Chigi ha ascoltato i territori. E dunque, i due megaprogetti di parchi eolici programmati nella parte nord delle coste adriatiche pugliesi (il primo tra Chieuti e Serracapriola, proprio di fronte alle Tremiti, il secondo tra Manfredonia e Margherita di Savoia) non potranno essere realizzati. È quanto ha deciso, ieri, il Consiglio dei ministri, cui spetta per legge l’autorizzazione delle infrastrutture energetiche in mare: un «no» motivato, proprio come chiedevano i Comuni interessati, dall’impatto paesaggistico dei due insediamenti.
«Al fine di consentire una valutazione complessiva degli interessi coinvolti – dice la nota ufficiale trasmessa in serata da Palazzo Chigi, al termine dell’ultima riunione presieduta dall’ormai ex premier Enrico Letta -, il Consiglio ha esaminato due progetti di impianto per la produzione di energia elettrica da fonte eolica da realizzare il primo al largo delle coste di Chieuti e Serracapriola (Foggia), il secondo di fronte alla costa di Zapponeta e Manfredonia (Foggia) e Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani); esaminate le implicazioni e le posizioni delle diverse amministrazioni il Consiglio ha concluso che, in considerazione del significativo impatto paesaggistico che imporrebbero alla bellezza delle coste, essi non verranno realizzati.