«Comuni ricicloni», il Gargano che non differenzia

comuni-ricicloniNella classifica degli “indifferenti” le peggiori performance del Gargano sono dei Comuni di Peschici, Isole Tremiti e Rignano Garganico. Male anche Carpino e Vieste, ulteriore flop per Rodi Garganico. A Manfredonia il podio per la migliore start up italiana del 2016 in Italia per il servizio di raccolta differenziata con il sistema “porta a porta”.

È un Gargano in cui la raccolta differenziata stenta a decollare quello fotografato nell’iniziativa “Comuni ricicloni” di Legambiente, un territorio in cui la gestione dei rifiuti è approssimativa e in netta controtendenza con il resto dell’Italia dove invece aumentano i comuni “rifiuti free”, l’eccellenza nell’eccellenza, con 525 realtà che superano il 65% di raccolta differenziata e producono meno di 75 chilogrammi annui per abitante di rifiuto secco indifferenziato (413 nel Nord Italia, 87 al Sud e 25 nel Centro).

Scorrendo la classifica dei “Comuni Ricicloni 2016” emerge che in Capitanata la raccolta differenziata cresce a San Marco in Lamis (26% contro 19,1% del 2014), Sannicandro Garganico (44,06%) e San Giovanni Rotondo, in cui raddoppia la percentuale di differenziata (51%) con l’entrata in funzione del sistema del “porta a porta”. Il capoluogo di provincia si attesta al 9,05%, mentre Monte Sant’Angelo passa dal 51,07% al 50,04%. Cala ancora Vieste (12% contro il 13% del 2014), ferma al 6% Carpino. Tra le performance peggiori quelle di Peschici (0,1%) e Rignano Garganico, che entrano nella speciale classifica “gli indifferenti”.

differenziata-rodiNuovo flop per Rodi Garganico che nel 2015 scende al 5,36% di raccolta differenziata, segnando uno dei peggiori risultati della sua storia recente secondo i dati ufficiali riportati nel portale ambientale della Regione Puglia (7,05% del 2014, 6,82% nel 2013, 13,04% nel 2012, 15,15% nel 2011, 10,59% nel 2010, 33,13% nel 2009 e 10,18% nel 2008, ultimo anno con dati disponibili), dimostrando così il totale fallimento di uno degli impegni assunti dall’amministrazione Pinto che, nel programma elettorale della lista “Rodi è già domani” depositato con la presentazione delle candidature alla carica di Sindaco e consiglieri comunali, prevedeva proprio di “aumentare la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti”. Costante tendenza al ribasso determinata dalla disastrosa gestione della raccolta rifiuti negli ultimi anni, che l’amministrazione rodiana nello scampolo finale della sua legislatura sta tentando di invertire con un frettoloso avvio della raccolta dei rifiuti “porta a porta”, un sistema che tutti si augurano possa reggere alla prova della stagione estiva ormai in corso, per poter restituire alla cittadina garganica il decoro che merita e consentirle di ambire nuovamente ai riconoscimenti ambientali – Bandiera Blu della Fee e Vele di Legambiente in primis – di cui si è più volte fregiata nel passato.

1 Commento

  1. Vincenzo Campobasso

    SIAMO ALLE SOLITE: GOVERNO LADRO, PIOVE! Ma io invito, al contrario, AIUTATI CHE DIO TI AIUTA! Le amministrazioni NON sono scevre da colpe; ma i cittadini fanno meno del proprio dovere per aiutare la baracca. Scendendo verso San Giovanni Totondo, per la strada di Monte Calvo, a diversi km dall’abitato, 3-4 voluminosi sacchi di plastica, apparentemente contenenti proprio plastica, metalli ed assimilati. Li hanno portati lassù dalla città o li hanno portato laggiù dalle masserie presenti nei pascoli montani? Certo, se dovessi calcolare in base a quello che differenziamo in questa casa (non lo dico per farmi un vanto!), la città dovrebbe essere ai primi posti in Italia. Invece, sporcizia dappertutto. E non è che il Comune non disponga di vigili! Solo che non si sa dove operano e nessuno va per le strade a vedere quanto scempio i cittadini fanno! (Questo, per non parlare delle strade dissestate, dove si rischia di precipitare nei fossi e fracassare le auto!). Accidiosamente, aspettiamo che altri vengano a pulirci il popò e, siccome non viene nessuno, la nostra puzza aumenta di giorno in giorno!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici