Perché gli uomini rifiutano il profeta che parla in nome di Dio? Perché avvertono in lui un personaggio “scomodo”, che li sveglia dal loro quieto vivere e condanna le vie sbagliate che percorrono, invitandoli a cambiare vita e a mettersi sulla strada indicata dal vangelo e dal modello di Cristo. A Nazaret rifiutano Gesù, perché chiedeva un cambiamento radicale di vita, di abitudini, di mentalità. Allora trovano tanti pretesti per sfuggire all’ammonimento del profeta.
Il mondo ha bisogno di profeti del vangelo. Oggi più di ieri. Anch’io sono invitato a essere profeta, cioè a testimoniare il vangelo con la vita e la parola, in tutte le situazioni di ogni giorno: famiglia, lavoro, scuola, letture, conversazioni, impegno di carità, attenzione all’uomo, ecc. Debbo chiedermi: chissà se la gente che mi avvicina riceve da me uno stimolo al bene?
Ma prima ancora mi pongo questa domanda: come accolgo Gesù, che ogni giorno m’invita alla conversione? I miei criteri di giudizio, di scelta, non entrano in crisi quando leggo il Vangelo? È una verifica che dovrei fare con serietà, nella preghiera. Altrimenti, a cosa serve dirsi cristiano, se poi rifiuto tante volte ogni giorno l’invito di Gesù alla conversione?
DOMENICA 3 FEBBRAIO (verde)
+ IV DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ger 1,4-5.17-19; Sal 70; 1Cor 12,31 – 13,13; Lc 4,21-30 |
“Giornata della Pace e della Vita”Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo
Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 11,15 Marcia della Pace e della Vita Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 19,15 Don Antonio incontra i giovani |
LUNEDÌ 4 FEBBRAIO (verde)
Liturgia delle ore quarta settimana Eb 11,32-40; Sal 30; Mc 5,1-20 |
Ore 16,30 Carpino Incontro Formazione Catechisti
Ore 18,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo |
MARTEDÌ 5 FEBBRAIO (rosso)
Liturgia delle ore quarta settimana S. Agata – memoria |
Ore 18,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo |
MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO (rosso)
Liturgia delle ore quarta settimana Ss. Paolo Miki e compagni – memoria |
Ore 16,00 Incontri di catechismo classi Prima, seconda e terza elementare (dalle Suore)
Ore 17,30 Incontri di catechismo classi quarta elementare (dalle Suore) Ore 18,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo Ore 19,30 Incontro di catechismo terza media “cresima” (dalle Suore) Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO (verde)
Liturgia delle ore quarta settimana Eb 12,18-19.21-24; Sal 47; Mc 6,7-13 |
Ore 18,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo |
VENERDÌ 8 FEBBRAIO (verde)
Liturgia delle quarta settimana S. Girolamo Emiliani – memoria facoltativa |
Ore 18,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo |
SABATO 9 FEBBRAIO (verde)
Liturgia delle quarta settimana Eb 13,15-17.20-21; Sal 22; Mc 6,30-34 |
Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)
Ore 17,00 Incontri di catechismo classe Quinta elementare (Suore) Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera. Segue preghiera con la Comunità di Gesù Ama |
DOMENICA 10 FEBBRAIO (verde)
+ V DOMENICA TEMPO ORDINARIO Is 6,1-2a.3-8; Sal 137; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11 |
Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo
Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 11,15 Don Antonio incontra i genitori dei ragazzi di 5ª Elementare – 1ª e 2ª Media Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 19,15 Don Antonio incontra i giovani |
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».
All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.
Parola del Signore.