La liturgia è intelligente. Al resoconto del discorso di Gesù alla gente del suo paese di Nazaret, antepone il prologo del Vangelo. L’evangelista Luca intende essere uno storico perché vuole che i cristiani si rendano conto “della solidità degli insegnamenti” ricevuti e siano convinti dell’importanza decisiva per la storia di tutti gli uomini della vita di Gesù. Per questo soltanto lui pone all’inizio della narrazione del ministero pubblico di Gesù un discorso programmatico che precisi subito lo scopo che Gesù si prefigge.
È il “manifesto” di Gesù. Eccolo: egli opera con la potenza di Dio, difatti lo Spirito è su di lui. La sua non sarà un’opera umana, meno che mai politica, ma la rivelazione del progetto di Dio. La sua missione è quella di accogliere misericordiosamente tutti gli uomini per liberarli. È il compimento della profezia di Isaia che Gesù si appropria. A Nazaret, quel sabato, Gesù annunciò il tempo nuovo che non avrebbe più avuto per protagonista l’uomo, ma “Dio fatto uomo”. La gente della sinagoga una cosa udì allora con chiarezza: l’inizio di “un anno della grazia del Signore”.
In sostanza il Vangelo dice: non sono gli ordinamenti umani a salvare l’umanità, sarà lo Spirito del Signore. In questa affermazione c’è, se si vuole, tanto pessimismo, purtroppo fin troppo documentato dalla storia; ma c’è anche, e più grande, tanta speranza, perché ci assicura che lo Spirito è su Gesù e, perciò, su tutti quelli che fanno comunione con Gesù. E questo riguarda l’oggi: “Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi ascoltate”. L’oggi storico di Gesù diventa, per la forza dello Spirito, l’oggi liturgico della Chiesa, il nostro di ogni Messa. La predica di Nazaret diventa oggi storia nostra. Se ascoltiamo!
DOMENICA 27 GENNAIO (verde)
+ III DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ne 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21 |
Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo
Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 11,15 Don Antonio incontra i genitori dei bambini di prima e seconda elementare Ore 16,30 Incontro Famiglie presso Casa delle Suore Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 19,15 Don Antonio incontra i giovani |
LUNEDÌ 28 GENNAIO (bianco)
Liturgia delle ore terza settimana S. Tommaso d’Aquino – memoria |
Ore 16,00 Carpino Incontro ACR
Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
MARTEDÌ 29 GENNAIO (verde)
Liturgia delle ore terza settimana Eb 10,1-10; Sal 39; Mc 3,31-35 |
Ore 16,00 Ischitella – Incontro Ministri Eucarestia
Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
MERCOLEDÌ 30 GENNAIO (verde)
Liturgia delle ore terza settimana Eb 10,11-18; Sal 109; Mc 4,1-20 |
Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima, seconda e terza elementare (dalle Suore)
Ore 17,30 Incontri di catechismo classi quarta elementare (dalle Suore) Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 19,30 Incontro di catechismo terza media “cresima” (dalle Suore) |
GIOVEDÌ 31 GENNAIO (bianco)
Liturgia delle ore terza settimana S. Giovanni Bosco – memoria |
Ore 18,30 Santa Messa Solenne in onore di San Giovanni Bosco con i giovani Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
VENERDÌ 1 FEBBRAIO (verde)
Liturgia delle ore terza settimana Eb 10,32-39; Sal 36; Mc 4,26-34 |
1° Venerdì del mese Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Ore 09,00 – 12,00 Esposizione del SS. Sacramento e Adorazione animata dall’Apostolato della Preghiera e dal Terz’Ordine Francescano Secolare Ore 17,30 Santo Rosario ed esposizione del Santissimo Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
SABATO 2 FEBBRAIO (bianco)
PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Ml 3,1-4; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40 |
Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)
Ore 17,00 Incontri di catechismo classe Quinta elementare (Suore) Ore 18,30 Santa Messa Solenne nella Festa della Candelora Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
DOMENICA 3 FEBBRAIO (verde)
+ IV DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ger 1,4-5.17-19; Sal 70; 1Cor 12,31 – 13,13; Lc 4,21-30 |
“Giornata della Pace e della Vita”
Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 11,15 Marcia della Pace e della Vita Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 19,15 Don Antonio incontra i giovani |
+ Dal Vangelo secondo Luca
Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Parola del Signore.